Il progetto urbano del territorio. Il piano strategico della provincia di Sassari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856845082
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Metodi del territorio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 208
Disponibile
29,00 €
La pianificazione strategica tradizionale ha manifestato una serie di limiti all'efficacia che possono essere ricondotti principalmente a tre aspetti: la generalizzazione, come tentativo di piegare le situazioni specifiche a impianti concettuali e modelli operativi generali, la frammentazione degli obiettivi e delle azioni, che contrasta la necessità di costruire visioni olistiche, e la rigidità progettuale, che non contempla al suo interno alcuna dinamicità. A partire dalla consapevolezza di tali limiti è possibile delineare alcuni elementi di un quadro concettuale cui appoggiare l'attività di pianificazione strategica, che richiama un cambiamento radicale del modello tradizionale anche mediante la differenziazione delle azioni realmente strategiche da quelle che possono essere considerate esclusivamente 'regolative' di comportamenti territoriali. Un ruolo importante viene assegnato, nell'impostazione del piano, al confronto diretto con i soggetti locali per la costruzione congiunta di input significativi per il cambiamento. L'interazione con i territori diventa elemento fondante per generare scenari che orientino i comportamenti territoriali su un principio di sostenibilità e attinenza alle condizioni specifiche. In questo senso il piano strategico provinciale di sassari mira a costruire un orizzonte che, segnando un percorso sperimentale, legittimi e dia il giusto valore alla realtà urbana a bassa densità che caratterizza il territorio del nord ovest della sardegna.
Maggiori Informazioni
| Autore | Maciocco Giovanni; Balestrieri Maria; Congiu Tanja |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Metodi del territorio |
| Num. Collana | 36 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Il processo istituzionale di pianificazione della provincia di Sassari Alessandra Giudici, Presentazione Salvatore Masia, Il ruolo della Provincia nella pianificazione strategica. Il patto per il Nord Ovest Antonio Sanna, Il Piano strategico provinciale e gli strumenti di pianificazione del territorio Il progetto urbano del territorio Giovanni Maciocco, Orizzonti della città ambientale. La pianificazione strategica della provincia di Sassari (Il quadro concettuale; Un territorio di eccellenza ambientale; Una vita urbana a bassa densità; La ricostruzione demografica; Una dimensione autorganizzativa) Mara Balestrieri, Daniela Concu, Tanja Congiu, Massimo Esposito, Stefano Mura, Giuseppe Volpe, Problemi di crisi del territorio (La difficoltà all'autorganizzazione; La debolezza della struttura tecnico-amministrativa; La crisi demografica; La bassa densità; La crisi della dimensione urbana; La rigidezza del modello gerarchico; La difficoltà a incidere localmente) Mara Balestrieri, Tanja Congiu, Potenzialità del territorio (La qualità ambientale; I processi di delocalizzazione; L'immigrazione; La fidelizzazione delle popolazioni turistiche; L'ipermobilità delle imprese. Politiche di localizzazione; La perdita di popolazione delle grandi aree urbane; L'opposizione alla omogeneizzazione dei modelli di abitare; Le ICT; Alcune tendenze della popolazione) Mara Balestrieri, Tanja Congiu, Scenari territoriali (Schema riassuntivo degli scenari territoriali; Schema d'istruzione degli scenari territoriali; Macroarea dell'Anglona Bassa Valle; Macroarea di Meilogu Villanova; Macroarea del Monte Acuto Goceano; Macroarea del Sassarese) Alessandro Plaisant, Elementi per il processo partecipativo (La costruzione della dimensione interattiva del Piano; Il processo che accompagna la strategia) Bibliografia Crediti. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
