Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il progetto nella città fragile

ISBN/EAN
9788891646576
Editore
Maggioli Editore
Collana
Politecnica
Formato
Libro
Anno
2021
Pagine
296

Disponibile

19,00 €
Città Fragile sono i luoghi abbandonati, gli edifici in rovina, i residui e i frammenti urbani, gli insediamenti informali, i boschi da preservare, le popolazioni vulnerabili, le vecchie e le nuove povertà, gli anziani, i nomadi, gli immigrati. Città Fragile è periferia, vuoto, margine, rovina, disordine, rifugio per la diversità. La fragilità è un fattore ormai connaturante e una condizione costitutiva della contemporaneità: il lavoro di ricerca prova a reinterpretarne il senso, leggendola non solo come fattore di criticità, ma come occasione di progetto alternativo, per un modello urbano antifragile, in grado di accogliere precarietà e incertezza, e occasione di ripensamento del ruolo del progettista, urgente nel contesto storico attuale, in cui il progetto come pratica dell'architettura è in crisi. Luogo emblematico della Città Fragile è l'area di Piazza d'Armi: un potenziale common ground, custode di un'insolita cultura autoprodotta, autocostruita, informale, ma anche paesaggio spontaneamente rinaturalizzato, detentore di una biodiversità rara in un contesto metropolitano; una realtà urbana difficilmente accessibile e sottratta alla comunità, cinta da un sistema di grandi isole monofunzionali, in gran parte in stato di abbandono. Un grande vuoto che non deve più essere considerato residuo da colmare, ma paesaggio stratificato, deposito di segni, tracce, tensioni, voci, indizi.

Maggiori Informazioni

Autore Demma Henrietta;Di Zazzo Stefano
Editore Maggioli Editore
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Politecnica
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: