Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il progetto liberal-democratico di Ettore Ferrari. Un percorso tra politica e arte

ISBN/EAN
9788846402677
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
1997
Pagine
240
39,00 €
Ettore Ferrari (Roma 1845-1929) appartenne alla generazione che si formò alle forti idealità che resero possibile il raggiungimento dell'indipendenza e dell'unità d'Italia. Fu consigliere del Comune di Roma dal 1877 al 1907, deputato al parlamento, dove sedette tra i radicali dal 1882 al 1892. Pittore e scultore, organizzatore di cultura nel mondo dell'arte, mecenate di artisti, fu insegnante di scultura, presidente dell'Accademia di belle arti, presidente del Museo industriale artistico, membro del Consiglio superiore di belle arti, ascoltato consigliere dei ministri dell'istruzione pubblica. Già noto nel mondo dell'arte e della politica, nel 1881 entrò in massoneria. La sua gran maestranza fu la più lunga che si ricordi, ben tredici anni, dal 1904 al 1917. L'anno dopo, nel 1918, diventava sovrano gran commendatore del rito scozzese antico e accettato. Fu tra gli ispiratori del progetto politico dei Giovani Turchi di Ataturk, considerato il padre della Turchia moderna. Diede il suo concreto appoggio a quanti lottavano per l'indipendenza nazionale: dai cretesi agli albanesi, ai cubani. Repubblicano convinto, rifiutò sempre di incontrare il re e, coerentemente, nel 1919 rifiutò la nomina a senatore proposta dal ministro Nitti. Ha lasciato un grandissimo numero di monumenti in Italia, Ungheria, Romania e nelle Americhe.

Maggiori Informazioni

Autore Isastia Anna Maria
Editore Franco Angeli
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Luigi Lotti, Ettore Ferrari e la democrazia italiana - Massimo Scioscioli, I repubblicani a Roma fra '800 e '900 - Fulvio Conti, L'attività politico-parlamentare di Ettore Ferrari (1882-1892) - Giuseppe Monsagrati, Il mazzinianesimo di Ettore Ferrari - Francesco Guida, Ettore Ferrari e il volontarismo garibaldino nei paesi del sud-est europeo (1897-1912) - Anna Maria Isastia, Ettore Ferrari Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia di Palazzo Giustiniani - Angelo Iacovella, Ettore Ferrari e i "Giovani Turchi" - Ferdinando Cordova, Massoneria e fascismo - Santi Fedele, Gli esuli politici in Francia alla fine degli anni Venti - Gianna Paintoni, L'idea di "Rivoluzione" nel monumento a Mazzini di Ettore Ferrari - Giovanna Ginex, La scultura monumentale su temi risorgimentali: qualche esempio tra '800 e '900 - Inserto fotografico "Monumento a Giuseppe Mazzini di Ettore Ferrari"; Opere di scultura su temi risorgimentali - Maria Teresa Pasqualini Canato, Il monumento a Giuseppe Garibaldi in Rovigo (1882-1896) - Ettore Passalalpi Ferrari, Ettore Ferrari pittore - Maura Tesei, Ferrari e il comitato pro-Cuba - Marco Navarino, La solidarietà di Ettore Ferrari per i rivoluzionari russi del 1905 - Paolo Ungari, Il Fondo Ferrari presso il Pri e un manifesto repubblicano al paese del 1925.
Stato editoriale Fuori catalogo