Il Progetto Culturale Heimatkunst. Programma, Movimento, Produzione Letteraria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843059263
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 184
Disponibile
18,70 €
Nella stessa epoca e parzialmente negli stessi luoghi in cui iniziava l’espressionismo e la letteratura simisurava con l’industria, con la grande città e si confrontava con i movimenti internazionali, nasceva un movimento di vasta risonanza, la Heimatkunst, che, ricercando "la vera Germania", metteva cultura e letteratura in tutt’altra connessione. Il volume analizza criticamente la capacità del movimento di fondare la cultura di un collettivo, creando adesione popolare intorno a un programma culturale basato su legami di identità e appartenenza; al contempo, evidenzia tutti quei valori su cui la Heimatkunst ha dovuto tacere per far valere la sua proposta e illustra il prezzo che l’adesione al suo programma ha necessariamente comportato. L’assunzione critica della prospettiva culturale unita all’analisi testuale rappresenta il contributo specifico di questo studio alla odierna critica storico-letteraria.
Maggiori Informazioni
| Autore | Grazzini Serena |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 634 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La Heimatkunst nel contesto storico, culturale e letterario del tempo Società e cultura tra mutamento e conservatorismo: la posizione della Heimatkunst/Dorfgeschichte, naturalismo, Heimatkunst, Blut- und Bodenliteratur: esperienze letterarie a confronto/Rembrandt als Erzieher: all’origine del "punto di vista" della Heimatkunst 2. I valori della Heimatkunst Heimat e Heimatkunst tra localismo e nazionalismo/Linguaggio e presupposti/Heimatkunst e missione politica: il programma di Adolf Bartels/Heimatkunst e idealismo: la visione di Friedrich Lienhard/Heimatkunst e cultura tedesca: il teatro di Ernst Wachler/Dal culto della personalità poetica all’attesa del Führer politico/Appendice. I nomi della Heimatkunst 3. L’organizzazione in movimento Il paradosso politico della Heimatkunst/Adolf Bartels, la sua storia della letteratura/I festival della gioventù tedesca e lo Schillerbund/L’attivismo politico di Heinrich Sohnrey: sentimento sociale e ideologia della Heimat/La rivista "Heimat"/"Deutsche Heimat" 4. La letteratura della Heimatkunst Una letteratura di valori/I topoi letterari/Purezza del cuore e amore per la Heimat/Heimat e identità/Il legame con la Heimat nella lotta per la sopravvivenza/Tra sangue e virtù: il romanzo storico. Adolf Bartels e Hermann Löns/Il dramma e la ricerca della grande personalità Conclusione. Heimat e coesione culturale Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
