Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Progetto Architettonico. Gli Impianti Tecnologici

ISBN/EAN
9788843001170
Editore
Carocci
Collana
Supermanuali
Formato
Brossura
Anno
1993
Pagine
216

Disponibile

50,10 €

Maggiori Informazioni

Autore Coppola Rino
Editore Carocci
Anno 1993
Tipologia Libro
Collana Supermanuali
Num. Collana 8
Lingua Italiano
Indice 1. Il coordinamento fra il progetto architettonico e i progetti impiantistici 1.1. Generalità 1.2. Il progetto preliminare 1.3. Il progetto di massima 1.4. Il progetto definitivo 1.5. Il progetto esecutivo 1.6. Deposito del progetto definitivo 1.7. Elenco schematico degli elaborati grafici per una progettazione impiantistica esecutiva 1.8. Indice schematico dei capitoli e paragrafi del Capitolato speciale di appalto e del Disciplinare tecnico 1.9. Computo metrico 1.10. Elenco dei prezzi unitari 1.11. Computo metrico estimativo 1.12. Considerazioni sugli elaborati grafici 2. Impianti di riscaldamento 2.1. Premessa 2.2. Normative di legge 2.3. Impianti di riscaldamento ad acqua calda a circolazione forzata 2.4. Rivestimenti isolanti 2.5. Esempio di calcolo 2.6. Il teleriscaldamento 2.7. Impianti con energie alternative 2.8. Incenerimento dei rifiuti 2.9. Elenco delle norme più importanti da seguire nella progettazione degli impianti di riscaldamento 3. Impianti di climatizzazione 3.1. Premessa 3.2. Tipi di impianti 3.3. I componenti dell'impianto di climatizzazione 3.4. La diffusione dell'aria negli ambienti 3.5. La qualità dell'aria 3.6. La regolazione automatica 3.7. Sistemi di controllo e supervisione degli impianti 3.8. Il rumore negli impianti di climatizzazione 3.9. La progettazione di un impianto di climatizzazione 3.10. Considerazioni sull'umidificazione dell'aria 3.11. La climatizzazione invernale 3.12. La temperatura dell'aria di immissione 3.13. I vari tipi di impianti 3.14. L'accumulo frigorifero 3.15. Costi degli impianti 3.16. Protezione contro i pericoli di incendio 3.17. Esempi grafici di progettazione 3.18. Aria esterna di ventilazione 3.19. Elenco delle norme più importanti da seguire nella progettazione degli impianti di climatizzazione 4. Impianti idrici e sanitari 4.1. L'adduzione dell'acqua 4.2. Calcolo delle tubazioni 4.3. Gli scarichi 4.4. La ventilazione 4.5. La rumorosità negli impianti sanitari 4.6. Gli apparecchi sanitari 4.7. Produzione e distribuzione dell'acqua calda 4.8. Gli addolcitori 4.9. Isolamento delle tubazioni 4.10. Impianti antincendio 4.11. Distribuzione del gas 4.12. Piscine 4.13. Servizi igienici per disabili 4.14. Separatori di olio e di grasso 4.15. Trattamento delle acque di rifiuto 4.16. Esempi grafici di progettazione 4.17. Elenco delle norme più importanti da seguire nella progettazione degli impianti idrici e sanitari 5. Impianti elettrici 5.1. Premessa 5.2. Formule di uso comune nella progettazione di impianti elettrici 5.3. Determinazione della potenza di un impianto 5.4. La distribuzione dell'energia all'interno dell'edificio 5.5. Il dimensionamento dei conduttori 5.6. Scelta del tipo di cavo e di conduttore 5.7. Protezione dei cavi 5.8. Prese a spina 5.9. Cassette e scatole di derivazione 5.10. Interruttori a parete 5.11. Cabine di trasformazione 5.12. Rifasamento 5.13. Quadri elettrici di zona 5.14. La distribuzione alle utenze 5.15. La messa a terra 5.16. L'equipotenzialità 5.17. L'energia di emergenza 5.18. Grado di protezione degli impianti 5.19. Il calcolo illuminotecnico 5.20. Illuminazione di emergenza 5.21. Illuminazione di sicurezza 5.22. Protezione contro le scariche atmosferiche 5.23. Impianti di segnalazione incendi 5.24. Segnalazione di fughe di gas 5.25. Allarmi antintrusione 5.26. Controllo ingressi 5.27. Centrale generale di controllo 5.28. Orologi elettrici 5.29. Diffusione sonora 5.30. Impianti telefonici 5.31. Impianti di antenne collettive per ricezione di trasmissioni radio e televisive 5.32. Impianto di ricerca persone 5.33. Impianti di traduzione simultanea 5.34. Impianti di trasporto verticale 5.35. La cogenerazione 5.36. I motori elettrici 5.37. Elenco delle norme più importanti da seguire nella progettazione degli impianti elettrici 6. Progettazione e disegno computerizzati 6.1. Generalità 6.2. L'hardware 6.3. Il software 6.4. Altre considerazioni Appendice: segni grafici A.1. Distribuzione di acqua, gas e vapore A.2. Trattamento e distribuzione dell'aria A.3. Impianti elettrici Bibliografia Indice analitico
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: