Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Professionista Interculturale. Nuove Competenze Nella Societa' Del Cambiamento

ISBN/EAN
9788843060481
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

20,50 €
Il volume è dedicato alla competenza interculturale intesa come un insieme di risorse chiave che completano i profili professionali delle aree educative, sociali, sanitarie e dell'amministrazione pubblica. Dopo aver analizzato i bisogni formativi e sociali emergenti nelle attuali società tardo-moderne, globalizzate e caratterizzate da cambiamenti repentini, il libro fornisce strumenti pratici da adottare nei contesti del lifelong learning. La descrizione di esperienze didattiche realizzate entro contesti educativi internazionali e interprofessionali assicura una testimonianza qualificata che offre interessanti indicazioni metodologiche fondate su strategie di apprendimento esperienziale e riflessivo. Quest'ultimo favorisce il transfert competenza in contesti professionali mutevoli, all'interno dei quali il background sociale e comunicativo degli individui risulta fondamentale per lo sviluppo professionale e per l'assunzione responsabile dei compiti dell'accoglienza e dell'elaborazione dei territori della coabitazione.

Maggiori Informazioni

Autore Onorati Maria Giovanna; Bednarz Furio; Comi Giorgio
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 679
Lingua Italiano
Indice 1. Le competenze interculturali nella società degli individui di Maria Giovanna Onorati La competenza interculturale nella società tardo moderna/Legami sociali e responsabilità nella tarda modernità: dall’individualizzazione alla solitudine morale/ Smantellamento dell’aggregazione e frantumazione dell’esperienza: come ridare un senso a questa storia?/La competenza interculturale ossia l’educazione al servizio dei bisogni della modernità riflessiva/La competenza interculturale: verso una rifondazione olistica della fiducia/Dall’esperienza alla competenza attraverso la riflessione/Fondamento etico della competenza interculturale/Capitale sociale, culture soggettive e sensibilità interculturale: nuove forme di capitale umano/Sviluppare competenza interculturale per la vita nell’Europa del XXI secolo: un esempio concreto/Riflessioni conclusive 2. Costruire competenza interculturale: esperienza della diversità, riflessione e apprendimento nella narrazione diaristica di Furio Bednarz Costruire competenze: verso una visione olistica dell’apprendimento/Competenze interculturali, esperienza e apprendimento trasformativo/Esperienza e riflessione/Riflessione come narrazione: l’uso dei diari/ “I feel I’ve learned a lot”: esperienze di apprendimento nei diari riflessivi/Tra me e il mondo: i movimenti della riflessione/Riflessioni conclusive 3. Una didattica per acquisire competenze interculturali di Giorgio Comi Una didattica all’altezza della quotidianità occidentale, quella di oggi/Fare e far fare, una strategia di formazione rivolta a professionisti 4. Verso un modello di educazione interculturale nella società del cambiamento di Maria Giovanna Onorati, Furio Bednarz e Giorgio Comi Capitali sociali e attitudini riflessive nell’acquisizione di competenze interculturali/Socialità, comunicazione, capitale umano: verso un modello/Nota metodologica sull’analisi statistica dei dati Bibliografia
Stato editoriale In Commercio