Il Processo Penale Illustrato. Tavole, Diagrammi Di Flusso, Note Essenziali Di Commento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824435307
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 4
- Pagine
- 192
Disponibile
23,00 €
Una guida operativa per aspiranti e praticanti avvocati che ripercorre le dinamiche applicative del rito penale analizzandone i singoli istituti inseriti nell'iter delle diverse fasi processuali. La materia organizzata in 'diagrammi di flusso' consente uno studio dinamico degli istituti processuali e le note esplicative, riportate a fronte, agevolano la lettura di ciascun diagramma, senza appesantirne la consultazione. Anche in questa nuova edizione i principali momenti processuali sono stati rappresentati con diagrammi di flusso (flow-chart) che costituiscono un moderno strumento didattico per rappresentare i fenomeni più vari, oltre che nella fase statica, anche nei loro momenti dinamici, grazie ad una simbologia convenzionale, ma d'intuitiva percezione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Piccialli Paolo |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Libro Primo Soggetti Tavola 1: Il codice di procedura penale Le fonti Gli interventi della Corte costituzionale Tavola 2: Il giudice unico di primo grado Tavola 3: Il giusto processo Tavola 4: Le fasi del processo penale Tavola 5: Le questioni pregiudiziali Tavola 6: La competenza in generale Tavola 7: La competenza per materia Tavola 8: La competenza per territorio Tavola 9: La competenza per connessione Tavola 10: La riunione e la separazione dei processi Tavola 11: Il difetto di giurisdizione Tavola 12: I conflitti di giurisdizione e di competenza Tavola 13: L’incompetenza per materia, territorio e connessione Tavola 14: La capacità e la composizione del giudice Tavola 15: Incompatibilità, astensione e ricusazione del giudice Atti compiuti nel procedimento Ragioni di parentela Tavola 16: La rimessione del processo Tavola 17: Il Pubblico Ministero Tavola 18: La polizia giudiziaria Tavola 19: L’imputato Tavola 20: La parte civile Tavola 21: La persona offesa Tavola 22: Il difensore Libro Secondo Atti Tavola 23: Il divieto di pubblicazione degli atti Tavola 24: Memorie e richieste delle parti Tavola 25: I provvedimenti del giudice La sentenza L’ordinanza Il decreto Tavola 26: Il procedimento in Camera di consiglio Tavola 27: Obbligo dell’immediata declaratoria di cause di non punibilità Tavola 28: Le notificazioni Organi e forme delle notificazioni Notificazioni richieste dal Pubblico Ministero Notificazioni richieste dalle parti private Notificazioni all’imputato Tavola 29: Le cause di invalidità degli atti processuali Tavola 30: Le nullità Libro Terzo Prove Tavola 31: Le prove Tavola 32: I mezzi di prova La testimonianza La testimonianza indiretta L’esame delle parti L’esame di persona imputata in un procedimento connesso o collegato I confronti Le ricognizioni Gli esperimenti giudiziali Le perizie I documenti Tavola 33: I mezzi di ricerca della prova Le ispezioni Le perquisizioni Il sequestro probatorio Le intercettazioni Libro Quarto Misure cautelari Tavola 34: Le misure cautelari in generale Tavola 35: Le misure cautelari personali Le misure coercitive Le misure interdittive Tavola 36: Esecuzione e revoca delle misure cautelari Tavola 37: Le impugnazioni delle misure cautelari personali Il riesame L’appello Il ricorso per cassazione Tavola 38: La riparazione per l’ingiusta detenzione Tavola 39: Le misure cautelari reali Libro Quinto Indagini preliminari e Udienza preliminare Tavola 40: La notizia di reato Tavola 41: Le condizioni di procedibilità Tavola 42: L’attività della polizia giudiziaria Tavola 43: L’attività del pubblico ministero Tavola 44: Le garanzie nella fase delle indagini preliminari Tavola 45: L’arresto in flagranza e il fermo L’arresto obbligatorio ‑ art. 380 L’arresto facoltativo ‑ art. 381 Il fermo di indiziato di delitto ‑ art. 384 Tavola 46: Le investigazioni difensive Tavola 47: L’incidente probatorio Tavola 48: L’udienza preliminare Libro Sesto Procedimenti speciali Tavola 49: Il giudizio abbreviato Tavola 50: L’applicazione della pena su richiesta delle parti Tavola 51: Il giudizio direttissimo Tavola 52: Il giudizio immediato Tavola 53: Il procedimento per decreto Libro Settimo Giudizio Tavola 54: Gli atti preliminari al dibattimento Tavola 55: Gli atti introduttivi al dibattimento Tavola 56: L’istruzione dibattimentale Tavola 57: Le contestazioni nell’esame dibattimentale Tavola 58: Le nuove contestazioni a dibattimento Tavola 59: La sentenza Libro Ottavo Procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica Tavola 60: Il procedimento davanti al Tribunale monocratico Libro Nono Impugnazioni Tavola 61: Le impugnazioni Tavola 62: L’appello Tavola 63: Il ricorso per cassazione Tavola 64: La revisione Libro Decimo Esecuzione Tavola 65: L’esecuzione delle pene detentive Libro Undicesimo Rapporti giurisdizionali con Autorità straniere Tavola 66: I rapporti giurisdizionali con Autorità straniere Tavola 67: Il mandato di arresto europeo Procedura passiva di consegna Procedura attiva di consegna Il Giudice di pace Tavola 68: Il Giudice di pace penale Tavola 69: Le indagini preliminari innanzi al Giudice di pace Tavola 70: La riunione e la separazione dei processi davanti al Giudice di pace Tavola 71: L’archiviazione davanti al Giudice di pace Tavola 72: La citazione a giudizio innanzi al Giudice di pace Tavola 73: Il giudizio innanzi al Giudice di pace Il procedimento minorile Tavola 74: Il procedimento a carico di imputati minorenni |
Questo libro è anche in:
