Il Processo Legislativo Negli Ordinamenti Costituzionali Contemporanei Di Diritto Comparato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060535
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 500
Disponibile
48,00 €
Lo studio delle forme di governo presuppone la comparazione tra ordinamenti per individuare modelli ed esperienze ai quali guardare per collaudare le soluzioni istituzionali in vigore in un determinato contesto nazionale. La formazione della legge in una sede razionalizzata è la soluzione che accomuna le forme di governo contemporanee, impostate sulla base di costituzioni rispondenti ai canoni della democrazia partecipata e rappresentativa ed ai principi del costituzionalismo. Il processo legislativo collega esecutivi e parlamenti nell’esercizio della funzione di governo garantendo che l’espressione di maggioranze democraticamente legittimate si svolga con l’apporto delle opposizioni ed in armonia con gli altri poteri statali. Nel presente volume si studiano alcuni tra i più significativi ordinamenti presso i quali il processo legislativo rileva come sede primaria di svolgimento della funzione di governo e le soluzioni di raccordo adottate in tali ordinamenti tra il legislatore e gli altri poteri. Un approfondimento è dedicato agli strumenti di accertamento e di preservazione della qualità della legislazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Dickmann Rrenzo; Rinella Angelo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 670 |
Lingua | Italiano |
Indice | La qualità della regolazione di Fiammetta Mignella Calvosa Premessa di Angelo Rinella Per uno studio di diritto comparato sul processo legislativo di Renzo Dickmann Parte prima In Europa Italia. Il processo legislativo e la semplificazione normativa tra Governo e Parlamento di Giovanni Savini e Maria Pia Carla Tripaldi 1. Il ruolo degli organi parlamentari e la qualità della normazione 2. Gli strumenti parlamentari per la "qualità formale" della normazione: in particolare, il ruolo del Comitato per la legislazione 3. Gli strumenti governativi per la "qualità formale" della regolazione 4. Conclusioni: la necessità di forte commitment politico, di sostegno bipartisan e di collaborazione tra Governo e Parlamento Francia di Renzo Dickmann 1. La riforma costituzionale del 2008 e la forma di governo 2. Il procedimento legislativo 3. Il procedimento di revisione costituzionale 4. I referendum previsti dalla Costituzione 5. Il controllo di costituzionalità e la promulgazione delle leggi 6. La codificazione come razionalizzazione delle funzioni normative Austria di Laura Lai 1. Quadro costituzionale generale 2. Lo Stato federale 3. Il processo legislativo 4. Il controllo sulle leggi Germania di Francesca Piazza 1. Forma di Stato e forma di governo 2. Il Parlamento nel sistema costituzionale tedesco 3. Il riparto delle competenze legislative tra Bund e Länder 4. Cenni sul sistema delle fonti del diritto federale 5. Il procedimento legislativo ordinario 6. I procedimenti legislativi speciali 7. Il Parlamento tedesco e l’Unione Europea 8. Il Tribunale costituzionale federale 9. Cenni sulla questione della qualità della legislazione Spagna di Alberto Mencarelli 1. Il ruolo del Parlamento nella democrazia spagnola postfranchista 2. I tipi di legge nell’ordinamento costituzionale spagnolo 3. Il processo legislativo ordinario 4. I processi legislativi speciali 5. Il tema della qualità della regolazione legislativa in Spagna Portogallo di Paola Mandillo 1. Cenni di storia costituzionale, sulla forma di Stato e sulla forma di governo 2. L’Assemblea della Repubblica e la legge nel sistema delle fonti 3. Il procedimento legislativo parlamentare ordinario 4. I procedimenti legislativi speciali 5. La qualità della produzione legislativa Belgio di Alberto Tabacchi 1. Il quadro costituzionale 2. Il processo legislativo 3. I controlli sulla qualità della legislazione 4. Gli strumenti di valutazione della regolazione 5. La semplificazione e la codificazione Paesi Bassi di Stefano Tabacchi 1. Il quadro costituzionale 2. La legge nel sistema delle fonti 3. Il procedimento legislativo 4. Processi legislativi speciali e procedure di collegamento con l’Unione Europea 5. Controllo di costituzionalità e qualità della legislazione Regno Unito di Giuseppe Renna 1. Forma di Stato e forma di governo 2. Il sistema delle fonti del diritto 3. Il procedimento legislativo 4. La delegated legislation 5. La ratifica dei trattati internazionali 6. L’adeguamento al diritto dell’Unione Europea 7. La qualità della regolamentazione Svezia, Norvegia, Danimarca di Marco Caputo e Valentina Cardinale 1. Inquadramento storico-costituzionale 2. La legge come atto parlamentare nel sistema delle fonti 3. Il processo legislativo ordinario 4. I processi legislativi speciali 5. Qualità della produzione legislativa Polonia di Jan Sawicki 1. Inquadramento storico-costituzionale 2. La funzione legislativa e il sistema delle fonti 3. Il processo legislativo ordinario 4. I processi legislativi speciali 5. Qualità della produzione e misure di tecnica legislativa Repubblica Ceca di Luana Alverone 1. Cenni storico-politici 2. Quadro istituzionale 3. Le fonti del diritto: la Costituzione e l’ordinamento costituzionale 4. Il procedimento legislativo in generale Grecia di Chiara Meoli 1. Forma di governo, composizione e funzionamento degli organi costituzionali 2. Il sistema greco delle fonti del diritto 3. Riferimenti in tema di qualità della legislazione Slovenia, Albania, Repubblica di Macedonia (FYROM) di Giovanni Battista Gifuni 1. Slovenia 2. Albania 3. Repubblica di Macedonia (FYROM) Ungheria, Bulgaria, Romania di Chiara Meoli 1. La crisi del modello costituzionale socialista e la “terza ondata" di democratizzazione 2. Forme di governo e assetti istituzionali 3. La fonte competente a disciplinare il procedimento legislativo 4. Il procedimento di formazione delle leggi ordinarie 5. La previsione di leggi organiche nella Costituzione rumena 6. Il referendum 7. Le procedure di revisione costituzionale 8. I rapporti con l’Unione Europea 9. Gli strumenti per migliorare la qualità normativa Parte seconda Guardando alla Cina e al Medio Oriente Cina di Angelo Rinella 1. Cenni introduttivi 2. Il sistema delle fonti del diritto 3. I soggetti dell’attività legislativa 4. L’Assemblea nazionale popolare 5. Il Consiglio degli Affari di Stato 6. Il primato gerarchico “debole" della Costituzione e la sua emendabilità 7. L’attività legislativa 8. Le leggi di interpretazione legislativa 9. Conclusioni Turchia di Francesca Piazza 1. Forma di Stato e forma di governo 2. Il Parlamento nel sistema costituzionale turco 3. Cenni sul sistema delle fonti 4. Il procedimento legislativo 5. I procedimenti legislativi speciali 6. Il Parlamento turco e l’Unione Europea 7. Il sindacato di legittimità costituzionale 8. Cenni sulla questione della qualità della legislazione Israele di Luciana De Grazia 1. Lo Stato di Israele: l’organizzazione costituzionale 2. La Knesset 3. Il sistema delle fonti 4. La legislazione primaria 5. Il procedimento legislativo 6. Le Leggi fondamentali e i limiti alla legislazione primaria 7. Il judicial review: oggetto e parametro del giudizio di costituzionalità 8. Qualità della produzione legislativa e codificazione Iran di Luciana De Grazia 1. La Repubblica islamica dell’Iran 2. Il Parlamento: sovranità popolare, sovranità divina ed esercizio della funzione legislativa 3. Il sistema delle fonti 4. I limiti alla legislazione primaria: la supremazia della Shari‘a 5. Il procedimento legislativo 6. La revisione costituzionale 7. Il Consiglio dei guardiani: l’attività interpretativa Parte terza Guardando al Nord America Stati Uniti d’America di Maria Elisabetta de Franciscis 1. Premessa 2. Il bicameralismo come elemento della forma di Stato e di governo 3. La diversità ratione materiae nell’oggetto da normare 4. Un bicameralismo sostanzialmente perfetto nell’iter legis 5. Le commissioni parlamentari e la Commissione di conciliazione 6. Leggi, leggi speciali, leggi delega e trattati internazionali 7. Il ruolo del Presidente nell’iter legis 8. Judicial review, sindacato di costituzionalità e funzione normativa del Congresso Canada di Francesca Rosa 1. Introduzione 2. Il sistema delle fonti 3. Il procedimento legislativo ordinario 4. I procedimenti legislativi speciali 5. La qualità della produzione legislativa Gli autori |
Questo libro è anche in: