Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Processo Di Valutazione. Decidere, Programmare, Valutare

ISBN/EAN
9788846429216
Editore
Franco Angeli
Collana
Valutazione - collana dell'associazione italiana di
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
2
Pagine
272

Disponibile

29,00 €
Il processo di valutazione, primo volume di autore italiano d'introduzione generale all'argomento, delinea il quadro generale di riferimento nel quale si colloca l'attività di valutazione delle politiche, dei programmi e degli interventi pubblici. Particolarmente attento all'analisi dei processi decisionali nelle organizzazioni pubbliche, il testo propone una chiave di lettura applicabile ai programmi di vasta portata come agli interventi più specifici, capace di orientare le molteplici scelte metodologiche ed operative che il valutatore deve compiere nella sua quotidiana attività professionale. Ricco di riferimenti alla letteratura internazionale in materia, il volume presta particolare attenzione alle procedure in uso a livello europeo, codificate in occasione della recente riforma dei Fondi Strutturali (2000-2006), che vengono esposte criticamente nella seconda parte del volume. Arricchito da un saggio di apertura di Nicoletta Stame e completato da un'ampia bibliografia, è un testo che non mancherà di suscitare l'attenzione degli studiosi e professionisti, pur essendo fruibile da un pubblico più vasto. Mauro Palumbo (Genova, 1950) insegna Sociologia e Teoria e Metodi della Pianificazione Sociale presso l'Università di Genova. Socio fondatore dell'Associazione Italiana di Valutazione, Direttore Scientifico della collana "Valutazione" in cui appare questo volume, svolge attività scientifica e professionale da trent'anni nel campo della metodologia della ricerca sociale e da oltre un decennio in quello della valutazione delle politiche e dei programmi pubblici. È autore di numerose pubblicazioni sulla metodologia della ricerca sociale, sulla mobilità e stratificazione sociale, sulla condizione giovanile, sui problemi formativi ed occupazionali, sui processi decisionali pubblici, con particolare riferimento all'impiego del sociologo e della ricerca sociologica nei processi di programmazione e valutazione. Ricordiamo in particolare La valutazione delle politiche del lavoro e della formazione (curatore con Maura Franchi, Angeli, 2000); Valutazione 2000 , primo Annuario dell'AIV (curatore, Angeli, 2000); Strategie di valu tazione (curatore con Claudio Bezzi, IRRES-Gramma, 1998); Liguria obiettivo lavoro. Un futuro possibile (curatore, Angeli, 1997); Questionario e dintorni (curatore con Claudio Bezzi, Arnaud-Gramma, 1995); Classi, disuguaglianze, povertà. Problemi di analisi (curatore, Angeli, 1993), Problemi di metodologia della ricerca sociale (ECIG, 1991), Conoscere per decidere (ECIG, 1990). Nicoletta Stame (Bologna, 1940) insegna Politica sociale presso l'Università di Roma "La Sapienza". Presidente dell'Associazione Italiana di Valutazione, si è occupata di teoria sociale, di analisi dei processi politici e sociali, di sviluppo locale. Da anni svolge una ricerca sulle teorie e metodologie della valutazione in un orizzonte di comparazione internazionale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Strategie familiari e teorie dell'azione sociale (Angeli, 1990), L'esperienza della valutazione (SEAM, 1998).

Maggiori Informazioni

Autore Palumbo Mauro
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Valutazione - collana dell'associazione italiana di
Num. Collana 190013
Lingua Italiano
Indice Nicoletta Stame , Tre approcci principali alla valutazione: distinguere e combinare (Dalla cronologia alla tipologia: le molte facce della valutazione; Criteri per una cronologia: valutazione e politica; Il confronto con il caso americano e la nostra tipologia; Tre approcci principali; L'approccio "positivista-sperimentale"; L'approccio "pragmatista della qualità"; L'approccio "costruttivista del processo sociale"; Differenze (e somiglianze) tra questa e altre tipologie; Distinguere e combinare; Approcci e metodi; Metodi misti e pluralismo; La "valutazione basata sulla teoria"; La "valutazione realistica") Mauro Palumbo , Valutazione: punti fermi e questioni aperte Mauro Palumbo , Le dimensioni della valutazione (Alla ricerca di una definizione; I confini della valutazione; Le finalità della valutazione) Nicoletta Stame , Gli usi della valutazione Nicoletta Stame , Weber e la valutazione Mauro Palumbo , Valutazione e processi decisionali (Le politiche pubbliche: un quadro di riferimento; Politiche pubbliche e valutazione; Politiche pubbliche, programmi, o interventi; Che rispondono ad esigenze o bisogni collettivi; Complessi sotto il profilo sia dell'assunzione che dell'implementazione; Che mirano ad incidere su popolazioni di riferimento più o meno vaste, ma comunque "altre" rispetto ai decisori (e agli attuatori); Che utilizzano strutture operative specifiche e set di incentivi) Mauro Palumbo , Programmare e valutare in una società complessa (I modelli di analisi dei processi decisionali; Il modello della razionalità assoluta; Il modello della razionalità processuale; Il modello incrementale; Il modello "garbage can"; Il "mixed scanning"; Modelli decisionali e valutazione; Complessità, previsione, valutazione ex ante) Mauro Palumbo , Uno schema di valutazione (Efficienza ed efficacia; Alla ricerca di un lessico comune; I tempi della valutazione e i tipi di valutazione) Mauro Palumbo , La valutazione ai tempi di MEANS (Struttura delle policies e ciclo del programma; L'albero degli obiettivi e quello delle cause abitano nella stessa foresta?; I livelli della valutazione; Teoria del programma, teoria dell'azione, teoria sociale; La valutazione degli impatti; La valutazione e il monitoraggio nella Riforma dei Fondi Strutturali; La programmazione comunitaria: definizioni).
Stato editoriale In Commercio