Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il processo di selezione e valutazione del potenziale. Come stendere un profilo descrittivo

ISBN/EAN
9788846495150
Editore
Franco Angeli
Collana
Management tools
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
96

Disponibile

17,00 €
Delle diverse fasi che caratterizzano un processo di selezione e valutazione del potenziale, la stesura del profilo descrittivo rappresenta la fase più delicata, creativa e meno confortata alla letteratura. Con una struttura agile, ripercorrendo i passi che scandiscono il processo di selezione/valutazione - dalla job-description alla stesura del profilo questo libro propone alcuni accorgimenti fondamentali per poter redigere il profilo descrittivo del candidato/valutato utilizzando una metodologia che orienti il redattore senza, per questo, condizionarlo in uno schema deterministico. Nella descrizione del processo e delle sue fasi, inoltre, il focus è stato posto su alcuni aspetti che meritano una maggiore nitidezza: la differenza tra job-description e ruolo e una chiarificazione di cosa si intende per competenza. Rivolto a manager, direttori del personale e professionisti esterni all'impresa, il libro analizza, in termini concreti e operativi, il percorso di un iter di selezione/valutazione nelle sue sequenze logiche, non trascurando gli aspetti più delicati e più critici che, nella realizzazione pratica, necessitano di un maggior presidio.

Maggiori Informazioni

Autore Del Pianto Emanuela
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Management tools
Lingua Italiano
Indice Gianni Marocci, Prefazione. La soggettività organizzativa e la contraddizione impossibile Perché questo libro Il processo di selezione e valutazione del potenziale (Il processo di selezione; Il processo di valutazione del potenziale) Fase 1. Job-description del ruolo da ricoprire (Come si effettua; Differenze tra ruolo e posizione di lavoro) Fase 2. Job-profile del candidato (Attitudini e competenze) Fase 3. La griglia di attitudini attuali da ricercare nei candidati, in coerenza con il job-profile Fase 4. La condivisione con il committente aziendale Fase 5. Reclutamento delle figure interessanti per il ruolo da ricoprire Fase 6. Screening del curricula vitae pervenuti attraverso le varie fonti Fase 7. Il contatto con i potenziali candidati Fase 8. La convocazione per l’effettuazione delle prove Fase 9. Stesura del profilo della rosa di candidati ritenuti più adatti a ricoprire il futuro ruolo (La funzione del profilo sintetico; La funzione del profilo descrittivo; Dal punto di vista del redattore; Dal punto di vista del committente) Conclusioni Bibliografia (Sitografia) Appendice A – Agenzie di lavoro interinale Appendice B – Motori di ricerca per il recruiting on-line Appendice C – Esempi di profilo descrittivo.
Stato editoriale In Commercio