Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il processo di formazione continua in azienda. Modelli, strumenti ed esperienze di sviluppo del capitale intellettuale

ISBN/EAN
9788846484383
Editore
Franco Angeli
Collana
Aif - associazione italiana formatori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
160

Disponibile

20,00 €
Il rischio, quando si parla di formazione continua, è di realizzare interventi formativi che soddisfino i bisogni esclusivamente dei committenti, o dei destinatari, o addirittura solamente degli stessi formatori. Ecco allora la necessità di negoziare i progetti formativi per far sì che tutti gli attori del processo di formazione continua (gli imprenditori, i lavoratori, le parti sociali, i tecnici e i formatori) trovino nella formazione una risposta ai propri bisogni e uno strumento reale di crescita. Non si tratta di definire percorsi formativi che siano un compromesso, un minimo comun denominatore tra i fabbisogni in campo, ma, assai più ambiziosamente, che siano progetti di sviluppo per il singolo e, contemporaneamente, per l'organizzazione a cui appartiene. Questo volume si propone come una raccolta organica di saggi tra loro autonomi, che approfondiscono gli aspetti operativi delle diverse fasi del processo di formazione (analisi dei fabbisogni formativi, progettazione, valutazione, reperimento delle risorse finanziarie), oltre a proporre alcune esperienze significative realizzate secondo i modelli e utilizzando gli strumenti qui proposti. È un testo pensato per tutti coloro che sono 'attori' del processo di formazione, sia come tecnici (consulenti, formatori) che come parti in causa (rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro), e offre loro modelli e strumenti operativi per realizzare efficaci azioni di formazione continua in una logica di soddisfazione reciproca.

Maggiori Informazioni

Autore Ferrari Filippo; Fortunati Franco
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Aif - associazione italiana formatori
Num. Collana 14
Lingua Italiano
Indice Filippo Ferrari, Franco Fortunati, Introduzione Filippo Ferrari, Gli attori, gli obiettivi e le prassi della formazione continua (Le prassi della concertazione della formazione in azienda: Grandi Aziende vs. PMI; Le condizioni strutturali, gli attori coinvolti, i luoghi, gli strumenti; La gestione degli attori coinvolti e l’analisi dei fabbisogni; Conclusioni; Bibliografia) Filippo Ferrari, Stefania Panini, Rodolfo Padroni, L’analisi dei fabbisogni formativi e la costruzione di Piani Formativi Aziendali (Costruire Piani Formativi concertati; Criticità nella relazione con il cliente; Il modello e gli strumenti per la costruzione di Piani Formativi Aziendali; Conclusioni: attori chiave, ruoli, competenze e logiche organizzative per l’analisi dei fabbisogni; Bibliografia) Rodolfo Padroni, La progettazione della formazione continua (Un’immagine della progettazione; L’architettura del progetto; Brevissima conclusione; Bibliografia) Stefania Panini, La valutazione della formazione (Perché e che cosa si valuta; Quando si valuta; Con che cosa si valuta; Bibliografia) Sara Venturi, Silvia Della Strada, I canali di finanziamento per la formazione continua (Legge 236/93; Fondo Sociale Europeo – Obiettivo 3 Misura D.1; Legge 53/00 – Art. 6 “Congedo per la formazione continua”; Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali; Scenari futuri; Siti utili) Franco Fortunati, Lo studio di casi: esperienze di negoziazione della formazione in azienda (Azienda: Gruppo Ferretti; Azienda: Datalogic; Azienda: Titan Italia; Conclusioni) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio