Il processo di aziendalizzazione e il sistema dei controlli nelle istituzioni scolastiche

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788846491985
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Economia
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2008
 - Pagine
 - 160
 
Disponibile
                
                    
                        14,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Negli ultimi quindici anni le istituzioni scolastiche, come l'intero apparato della pubblica amministrazione, sono state interessate da un processo di 'aziendalizzazione', avente come obiettivo quello di contribuire alla realizzazione di un sistema dell'istruzione più efficace, più efficiente ed orientato alla 'qualità totale', sia da un punto di vista più strettamente manageriale che dal lato più propriamente culturale, onde potere fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze più ampio e completo, sfruttando in maniera ottimale tutte le risorse. Scopo di questo lavoro è inizialmente quello di analizzare tale processo di 'aziendalizzazione' per valutarne i tempi e le modalità di realizzazione alla luce delle disposizioni normative finora emanate, per poi passare alla disamina del nuovo sistema dei controlli da parte dei revisori, il quale, per effetto della legge finanziaria 2007, è risultato nuovamente modificato.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Rubino Franco | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Economia | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione Origini ed evoluzione storica del processo di aziendalizzazione delle imprese pubbliche (Motivazioni e tipologie dell'intervento pubblico nel contesto economico italiano; Dalla crisi dell'impresa pubblica ai processi di privatizzazione e aziendalizzazione; Le principali teorie sui processi di privatizzazione e aziendalizzazione; Le linee guida del processo di aziendalizzazione. Alcuni esempi) Il sistema dei controlli interni nelle aziende pubbliche e le implicazioni economico aziendali nelle istituzioni scolastiche (Aziendalizzazione e innovazione nel sistema dei controlli; Il riordino ed il potenziamento del sistema dei controlli nel decreto legislativo n. 286 del 1999; La revisione economico-finanziaria degli enti pubblici; Un approccio economico-aziendale nella gestione delle istituzioni scolastiche) Origini e processi di aziendalizzazione delle istituzioni scolastiche (Il sistema scolastico dalla fine dell'800 alle riforme costituzionali; Modifiche costituzionali, competenze regionali ed avvio del processo di aziendalizzazione delle istituzioni scolastiche; Ruolo e prospettive dell'autonomia delle istituzioni scolastiche. Ambito di intervento delle discipline economico-aziendali; Osservazioni conclusive sull'autonomia e sul processo di aziendalizzazione delle scuole) Le operazioni amministrative e contabili nel sistema dei controlli delle istituzioni scolastiche (Autonomia funzionale e processi di rinnovamento gestionale nelle istituzioni scolastiche; Le linee guida del nuovo regolamento amministrativo e contabile; La pianificazione e la programmazione delle attività nelle scuole; La gestione dell'esercizio finanziario: fasi ed operazioni; Le verifiche e le modifiche al programma annuale: fasi ed operazioni; Il processo di formazione del conto consuntivo: principi e fasi per la redazione; Le attività complementari delle scuole; Il controllo di regolarità amministrativa e contabile da parte dell'organo di revisione) Bibliografia. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
