Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Processo Cautelare

ISBN/EAN
9788813311810
Editore
Cedam
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
4
Pagine
734

Disponibile

70,00 €
A pochi anni dalla pubblicazione della terza edizione, una nuova se ne rende necessaria, non solo per le modifiche normative intervenute successivamente al 2008, anno della precedente edizione dell'Opera, ma anche per gli interventi della Corte costituzionale e per dar conto della sempre più copiosa giurisprudenza in materia cautelare. Dal primo punto di vista, le innovazioni legislative, pur non numerosissime, hanno, da un lato, razionalizzato un tema di grande importanza pratica, qual è quello delle spese del giudizio cautelare, che aveva dato luogo a dubbi e a numerosi interventi giurisprudenziali; dall'altro, sempre in una prospettiva di semplificazione, hanno soppresso la regolamentazione d'eccezione prevista nella nostra materia dal decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5. A queste novità normative si sono aggiunti gli interventi del Giudice delle leggi, che hanno inciso significativamente sul regime dell'istruzione preventiva. Ultimo, ma non ultimo, le pronunzie della giurisprudenza, numerose ed importanti, che forniscono un quadro sempre più articolato del diritto vivente in materia. Ferma la struttura tradizionale dell'Opera, si è dunque proceduto ad un lavoro di attualizzazione, per permettere a studiosi e pratici di continuare ad utilmente avvalersene, nonostante una situazione sempre in divenire. Una sola innovazione di sostanza è stata introdotta. Alla soppressione del capitolo dedicato alla cautela in materia cautelare «societaria», fa riscontro l'inserimento, nella presente edizione, di un capitolo, del tutto nuovo, dedicato alla tutela cautelare in materia di proprietà industriale. Ciò nella prospettiva di dare conto non solo della disciplina codicistica, ma anche delle deroghe più importanti ad essa. Venuta meno la tutela cautelare prevista dal decreto legislativo n. 5 del 2003, che costituiva in passato cospicuo esempio di tali regimi derogatori, l'attenzione non poteva prescindere, oggi, dallo studio della disciplina cautelare contenuta nel codice della proprietà industriale, sicuramente la normativa «speciale» attualmente più significativa dall'anzidetto punto di vista.

Maggiori Informazioni

Autore Tarzia Giuseppe; Saletti Achille
Editore Cedam
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano