Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il processo assistenziale della nutrizione in ospedale

ISBN/EAN
9788865150252
Editore
SEU Società Editrice Universo
Collana
ANDID - Seu
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
118

Disponibile

20,70 €
23,00 €
L’obiettivo di questo testo è aiutare i Dietisti a sviluppare competenze nell’ambito della gestione del processo assistenziale della Nutrizione in Ospedale. Nel corso della mia esperienza professionale ho verificato spesso la carenza di formazione su questo argomento, favorita dal fatto che gli stessi studenti di Dietistica sono per lo più interessati a sviluppare competenze nell’area clinico-assistenziale. Il management richiede la messa a punto di comportamenti idonei per gestire in modo efficace ed efficiente le risorse umane, materiali e finanziarie di un’organizzazione. L’American Dietetic Association ha formulato sin dal 1927 la raccomandazione di formare i Dietisti in ambito manageriale e tale formazione è prevista dall’attuale Manuale di Accreditamento per la Formazione dei Dietisti prodotto dalla stessa Associazione (1). L’Associazione Nazionale Dietisti (ANDID) sta collaborando col Centro di Educazione Medica dell’Università di Genova per la definizione della core competence del dietista secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (2), che considerano la gestione delle attività e delle strutture professionali una competenza centrale degli operatori sanitari. È importante che le competenze manageriali siano avvertite come significative dai Dietisti perché essi siano stimolati ad impegnarsi nell’ambito organizzativo e siano pronti ad assumersi responsabilità nella gestione di processi. Queste competenze sono e saranno sempre più necessarie ai professionisti che vogliono o devono lavorare all’interno di Organizzazioni Sanitarie che mutano obiettivi e strategie di lavoro in relazione ai bisogni di salute. Maria Luisa Masini

Maggiori Informazioni

Autore Masini Maria Luisa; Bedogni Giorgio; Cecchetto Giovanna
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana ANDID - Seu
Lingua Italiano
Indice 1. I percorsi assistenziali: significato e progettazione .......................................5 Maria Luisa Masini, stefania vezzosi 1.1 I percorsi assistenziali ...................................................................................5 1.2 Dall’organizzazione funzionale alla gestione per processi............................8 1.3 Il ruolo della qualità .....................................................................................13 2. Il processo assistenziale della nutrizione in ospedale: definizione e linee guida..................................................................................................................17 Maria Luisa Masini, Anna Laura Fantuzzi, Gabriella Buti, Susanna Agostini 2.1 Il processo assistenziale della Nutrizione....................................................17 2.2 Il modello di Assistenza Nutrizionale proposto da ADA (Nutrition Care Process and Model) ............................................................19 2.3 Il Programma Medical Nutrition Therapy .....................................................24 3. Rischio clinico e rischio nutrizionale .............................................................29 Maria Luisa Masini, susanna agostini 3.1 Risk management .......................................................................................29 3.2 Funzioni e strumenti del risk management..................................................30 3.3 Nutritional Risk Management ......................................................................33 4. La malnutrizione: epidemiologia, evidenze, raccomandazioni....................35 Giorgio Bedogni, Maria Luisa Masini 4.1 Epidemiologia della malnutrizione ospedaliera ...........................................35 4.2 Valutazione della malnutrizione ospedaliera ...............................................37 4.3 Appendice nosografica ................................................................................40 5. La valutazione del rischio nutrizionale: metodi e strumenti ........................41 Maria Luisa Masini, Giorgio Bedogni, Alessandro Casini 5.1 Il rischio nutrizionale....................................................................................41 5.2 Strumenti per la valutazione del rischio nutrizionale ...................................41 5.3 La valutazione e gestione del rischio nutrizionale in una struttura sanitaria: l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze .....45 6. Buone pratiche per la prevenzione e la gestione del rischio nutrizionale..47 Maria Luisa Masini, stefania vezzosi 6.1 Buone pratiche e rischio nutrizionale .........................................................47 6.2 La buona pratica ANDID ............................................................................49 7. Appendici ..........................................................................................................51 A2.1 - Clinical Standards For Food, Fluid and Nutritional Care in Hospitals, NHS Quality Improvement Scotland, 2003 (traduzione)......51 A2.2 - Sintesi dei concetti fondamentali del Report Food and Nutrition Care in Hospitals .....54 A2.3 - Sintesi della linea guida Nutrition support in adults: oral nutrition support, enteral tube feeding and parenteral nutrition del National Institute of Clinical Excellence (NICE, 2006). ............................................................57 A2.4 - Criteri per l’accreditamento della Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (2008)..............59 A2.5 - Esempio di applicazione del Nutrition Care Process and Model (NCPM) alla consulenza dietetica per Diabete Gestazionale ..................65 Cartella nutrizionale............................................................................................79 Azienda ospedaliero Universitaria Careggi ........................................................89 Regione Toscana (Giunta regionale) ..................................................................99