Il Processo Amministrativo [Corradino - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875242640
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Argomenti del diritto
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2014
- Pagine
- 675
Disponibile
73,00 €
Oggi il codice del processo amministrativo offre regole certe e di pronta consultazione, che, da un lato, recepiscono l'eredità delle riflessioni giurisprudenziali che negli anni hanno reso il processo amministrativo più conforme al dettato costituzionale e, dall'altro, innovano rispetto al passato, nell'ottica di un rafforzamento del principio di effettività della tutela. Al fine di agevolare lo studio degli operatori del diritto e di coloro che si preparano per la partecipazione ai concorsi superiori, quali quello per uditore giudiziario, referendario t. A. R. E corte dei conti, nonchè per l'abilitazione forense, il presente volume esamina in maniera rigorosa e sistematica la disciplina del processo amministrativo, integrandola con un'ampia rassegna giurisprudenziale - aggiornata alle ultimissime pronunce del 2013 e del 2014 - e con le posizioni della dottrina. Nel testo sono inoltre presenti dei brevi cenni alla disciplina sostanziale, sulla quale il processo amministrativo si innesta. Ampio risalto trovano le novità legislative più recenti quali la disciplina sull'indennizzo da ritardo nella conclusione del procedimento, introdotta dal d. L. 21 giugno 2013, n. 69 (recante il cd. 'decreto del fare) e quella in materia di accesso civico, introdotta dal d. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Infine, uno specifico approfondimento è stato dedicato alla disciplina del processo amministrativo telematico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Corradino Michele; Sticchi Damiani Saverio |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Rilegato |
| Collana | Argomenti del diritto |
| Num. Collana | 4 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione. – Gli Autori. – Parte I: I caratteri del giudizio amministrativo. – I. I principi fondamentali del processo amministrativo. – II. La giurisdizione del giudice amministrativo. – III. La ripartizione tra giurisdizione generale di legittimità, giurisdizione esclusiva e giurisdizione di merito. – IV. Le questioni processuali in tema di giurisdizione. – V. La competenza. – VI. Le parti del giudizio. – VII. Le azioni. – Parte II: Il processo amministrativo di primo grado. – I. Il giudizio di primo grado. – II. La fase istruttoria e i mezzi di prova. – III. La tutela cautelare. – IV. La fase della discussione e la conclusione del giudizio. – V. I fatti sospensivi ed interruttivi del processo e le cause di estinzione e di improcedibilità. – Parte III: Le impugnazioni. – I. Le impugnazioni in generale. – II. L’appello. – III. La revocazione e l’opposizione di terzo. – IV. Il ricorso per Cassazione. – Parte IV: I riti speciali. – I. Il giudizio di ottemperanza. – II. Il ricorso in materia di accesso ai documenti amministrativi. – III. La tutela contro l’inerzia della Pubblica Amministrazione. – IV. La tutela monitoria. – V. I riti abbreviati comuni a determinate materie. – VI. Il giudizio in materia di contratti pubblici. – VII. Il contenzioso in materia elettorale. – Parte V: La tutela giustiziale. – I. I ricorsi amministrativi. – II. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. – Parte VI: L’informatizzazione del processo. – I. Il processo amministrativo telematico. – Bibliografia. – Indice analitico. |
Questo libro è anche in:
