Il procedimento disciplinare notarile. Aspetti sostanziali e processuali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788859818144
- Editore
- Utet Giuridica
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2017
- Pagine
- 448
Disponibile
60,00 €
Il volume è diviso in due parti. Nella prima, viene esaminata la fattispecie dell'illecito disciplinare, in particolare sulla base delle decisioni della Corte europea dei diritti dell'uomo, rispetto alle quali non vi è ancora un orientamento chiaro della giurisprudenza domestica, sebbene il tema sia venuto alla ribalta in Italia a seguito del c.d. “caso Grande Stevens” del 2014. L'illecito viene poi ricostruito, nei suoi molteplici aspetti, sulla base della disciplina della legge notarile, secondo l’interpretazione offerta dalle Commissioni regionali di disciplina, dalle Corti d'Appello e dalla giurisprudenza della Cassazione. Particolare attenzione viene riservata all’analisi dell'art. 147 l. n., effettuando una lettura critica della norna, senza limitarsi al mero elenco delle decisioni in materia.
La seconda parte dell’opera è dedicata agli aspetti processuali del procedimento disciplinare nella loro completezza, differenziando questo volume dalle pubblicazioni attualmente in circolazione.
Il procedimento viene infatti ricostruito dal momento delle ispezioni biennali o dalle indagini dei Consigli distrettuali, trattando poi il procedimento cautelare, quello davanti alla Commissione regionale di disciplina, alla Corte d'Appello, alla Cassazione e il giudizio di rinvio, includendo, infine, il principio di consumazione dell'azione disciplinare, l'esecuzione della sanzione e la riabilitazione del notaio, in modo che il professionista possa trovare i riferimenti pratici e operativi per affrontare ogni fase e questione dell’iter procedimentale.
In entrambe le parti viene dato ampio rilievo agli spunti che derivano dall’esame del testo integrale delle sentenze della Cassazione dal 2011 e agli apporti offerti dalla dottrina più significativa.
L'opera tiene presente le novità, immediatamente operative per i notai, introdotte dagli articoli 142, 144, 150 e 152 della Legge annuale per il mercato e la concorrenza (4.8.2017. n. 124).
Maggiori Informazioni
| Autore | Sicchiero Gianluca; Stivanello-Gussoni Maria Diamante |
|---|---|
| Editore | Utet Giuridica |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | PARTE I: L’ILLECITO DISCIPLINARE Capitolo 1 - Illeciti e Sanzioni 1. Funzione disciplinare e natura penale delle sanzioni 2. Le resistenze ad oltranza della Corte di Cassazione 3. Natura penale delle sanzioni e differente trattamento. 4. Gli illeciti e le sanzioni disciplinari 5. La natura giuridica dell’elenco ex art. 135 6. La tassatività attenuata degli illeciti disciplinari 7. La natura giuridica del procedimento disciplinare 8. Gli elementi costitutivi dell’illecito disciplinare 9. Segue: le esimenti 10. I principi generali del procedimento disciplinare 11. Segue: il principio di autonomia ed indipendenza del regime sanzionatorio notarile (rinvio) 12. Segue: la competenza (rinvio) 13. Segue: il cumulo giuridico 14. Le singole sanzioni disciplinari: l’avvertimento e la censura. Definizione, ambito applicativo e pubblicità 15. Natura giuridica 16. Casistica (rinvio) 17. Le sanzioni pecuniarie: definizione 18. Le condotte sanzionate: dalla legge notarile 19. Segue: dal regolamento notarile 20. Segue: da altre norme 21. Casistica (rinvio) 22. La sospensione: definizione, natura giuridica e ambito applicativo 23. Le condotte sanzionate: dall’art. 138 24. Segue: dall’art. 128, comma 2 25. Segue: dall’art. 147 (rinvio) 26. Casistica (rinvio) 27. La destituzione: definizione, natura giuridica, ambito applicativo e pubblicità 28. Le condotte sanzionate: dall’art. 142 29. Segue: dall’art. 142-bis 30. Segue: dall’art. 147 (rinvio) 31. Casistica (rinvio) 32. Le fattispecie previste dall’art. 147: premessa 33. La lettera a): la funzione delle clausole generali ed il principio di legalità delle sanzioni 34. In particolare: il prestigio ed il decoro della classe 35. Segue: e la lesione della reputazione e della dignità del singolo notaio 36. La lettera b): la violazione non occasionale dei principi di deontologia 37. Segue: i rapporti tra le fattispecie tipizzate dalla legge ed i principi di deontologia 38. La lettera c): la concorrenza illecita per riduzione degli onorari ed ipotesi similari 39. Segue: la concorrenza illecita per incarico ai procacciatori d’affari; la cessione dello studio 40. Segue: la concorrenza illecita per pubblicità non consentita 41. Segue: la disposizione di chiusura 42. La violazione contestuale dei divieti 43. La destituzione ex art. 147 44. Le circostanze attenuanti: classificazione 45. Segue: differenza con altri istituti 46. L’oblazione: definizione, natura giuridica, ambito applicativo 47. La recidiva 48. La prescrizione: in generale 49. Segue: l’interruzione e la sospensione della prescrizione Capitolo 2 - Rassegna di decisioni sulle condotte maggiormente sanzionate nel periodo 2006-2017 50. Premessa 51. Violazione delle norme in materia di aggiornamento professionale. Casistica 52. Violazione delle norme in tema di rapporti tra colleghi e con il Consiglio notarile. Casistica 53. Violazioni delle norme relative al luogo di attività del notaio: la sede e lo studio; l’ufficio secondario; l’obbligo di assistenza. Casistica 54. Segue: La sede, lo studio e l’ufficio secondario 55. Segue: l’obbligo di assistenza 56. Violazioni delle norme in tema di personalità della prestazione. Casistica 57. Segue: la concorrenza e la pubblicità informativa 58. Segue: il procacciatore di affari 59. Violazione delle norme in materia fiscale. Casistica 60. Violazioni nell’atto notarile 61. Segue: casistica relativa alla tenuta dei repertori 62. Segue: casistica relativa alla rappresentanza 63. Segue: casistica relativa al ricevimento in deposito di atti rogati in paese esteri 64. Segue: casistica relativa alla conformità catastale 65. Segue: casistica relativa alle menzioni urbanistiche 66. Segue: casistica relativa agli atti di societari 67. Segue: casistica relativa alle violazioni negli atti mortis causa e nei negozi legati all’apertura della successione PARTE II: IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE Capitolo 1 - Le attività d’indagine 1. Premessa 2. Il rapporto con la legge sul procedimento amministrativo: i primi orientamenti 3. Segue: l’accesso agli atti del procedimento (art. 22, L. n. 241/1990) 4. Segue: il termine per il completamento le indagini e per la richiesta di avvio del procedimento disciplinare 5. Segue: e l’orientamento attuale 6. Le indagini in sede ispettiva ex artt. 128 e 129 7. La competenza territoriale per le indagini 8. L’attività di indagine del consiglio notarile ex art. 93-bis 9. Segue: le attribuzioni dei poteri di indagine. 10. Segue: il dovere di collaborazione del notaio indagato 11. Segue: ed il diritto a presentare difese da parte del notaio indagato 12. Segue: l’assunzione di informazioni presso terzi 13. Il promovimento dell’azione disciplinare da parte del consiglio notarile. 14. L’attività di indagine del pubblico ministero. 15. Il capo di incolpazione 16. Il termine di promovimento dell’azione Capitolo 2 - I provvedimenti cautelari 17. I provvedimenti cautelari: premessa 18. Ipotesi di sospensione ante sanzione 19. Ipotesi di sospensione post sanzione 20. Provvedimenti cautelari atipici 21. La richiesta di provvedimento cautelare 22. L’organo competente 23. Il procedimento per l’adozione del provvedimento cautelare 24. Il divieto di bis in idem 25. La decadenza della sospensione 26. L’impugnazione del provvedimento cautelare 27. La revoca del provvedimento cautelare 28. L’esecuzione del provvedimento cautelare Capitolo 3 - Il procedimento avanti alla commissione di disciplina 29. La commissione di disciplina quale organo giurisdizionale speciale 30. La costituzione dei collegi giudicanti 31. Irretrattabilità dell’azione disciplinare 32. Le pregiudiziali comunitarie e di costituzionalità 33. La competenza territoriale 34. Astensione e ricusazione dei componenti. 35. L’avviso di inizio del procedimento 36. La riunione dei procedimenti 37. La sospensione del procedimento 38. Interruzione del procedimento? 39. Improcedibilità 40. Deposito di atti e documenti; forma elettronica 41. L’assistenza tecnica nel procedimento 42. Il consiglio distrettuale quale litisconsorte necessario 43. Costituzione delle parti 44. L’intervento nel procedimento 45. L’udienza di comparizione 46. L’istruttoria 47. La decisione: il regresso del procedimento 48. Segue: la forma della decisione 49. Segue: la motivazione della decisione Capitolo 4 - Il giudizio di impugnazione 50. Il reclamo avverso il provvedimento di archiviazione della commissione di disciplina 51. Il reclamo avverso la decisione della commissione di disciplina 52. Segue: il consiglio distrettuale quale litisconsorte necessario? 53. L’istruttoria 54. La decisione 55. Il giudizio di legittimità 56. Il giudizio di rinvio Capitolo 5 - Esecuzione della sanzione e riabilitazione 57. Consumazione dell’azione disciplinare? 58. L’esecuzione provvisoria e definitiva della sanzione 59. La riabilitazione Indice delle fonti Indice degli Autori Indice analitico |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
