Il problema Oriani. Il pensiero storico-politico. Le interpretazioni storiografiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820498474
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Gioele solari - dipartimento studi politici dell'un
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 384
Disponibile
47,00 €
Lo studio delle opere di alfredo oriani (1852-1909), romanziere e autore di saggi storico-politici, figura quasi sconosciuta in vita e assurta dopo la morte al centro del dibattito italiano, permette di sondare dall'interno del mondo liberale la percezione della crisi politica di fine secolo, il periodo di incubazione del nazionalismo, gli umori dei settori maggiormente legati al mito del risorgimento 'tradito'. Da questo punto di vista lo scrittore romagnolo può essere visto come il filo conduttore di un discorso più ampio, come la testimonianza di un malessere diffuso, di una temperie prima di tutto psicologica e poi politica, che avrà una notevole incidenza nel dettare i passaggi più critici del primo novecento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pesante Vincenzo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1996 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Gioele solari - dipartimento studi politici dell'un |
| Num. Collana | 26 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | II pensiero storico-politico 1. I fondamenti filosofici 1.1. L'epistemologia. La concezione della vita e dell'uomo 1.2. Il rapporto con il positivismo 2. La concezione della storia 2.1. Le fonti. Oriani politico della storia 2.2. La filosofia della storia 2.3. Nazionalismo e colonialismo 3. Il pensiero politico 3.1. I limiti della rappresentanza politica e la nuova classe etico-politica: l'"aristocrazia spirituale" 3.2. Le due "politiche della libertà". Giolitti e Crispi nel giudizio di Oriani 3.3. II liberalismo di Oriani 3.4. I problemi economici e sociali Le interpretazioni storiografiche 1. Alfredo Oriani e il suo tempo. L'eco suscitata dalle opere fino alla morte dell'autore 1.1. Il disinteresse dei contemporanei 1.2. Il saggio del 1909 di Benedetto Croce 2. La riscoperta politica di Alfredo Oriani (19091943) 2.1. Le celebrazioni post mortem e la critica vociana 2.2. L'appropriazione nazionalista del pensiero politico di Oriani. Oriani "profeta" del fascismo 2.3. La critica antifascista durante il ventennio 2.4. La revisione critica di Benedetto Croce 2.5. Le analisi di Piero Gobetti e di Antonio Gramsci 3. Il secondo dopoguerra 3. 1. La rivendicazione democratica del pensiero di Oriani 3.2. Le più recenti tendenze critiche Appendice bibliografica a. Le opere di Alfredo Oriani b. La storiografia critica |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
