Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il problema del fondamento e la filosofia italiana del Novecento

ISBN/EAN
9788854803619
Editore
Aracne
Collana
Passato e presente
Formato
Brossura
Anno
2006
Edizione
2
Pagine
236

Disponibile

17,00 €
“Passato e presente” è una nuova collana del Centro per la Filosofia Italiana che si propone di offrire contributi di riflessione e di dibattito su problemi apertisi di fronte alla coscienza contemporanea. Singoli volumi della collana potranno raccogliere Atti di Convegni organizzati dallo stesso Centro. Altri volumi potranno offrire ipotesi o prospettive in preparazione di Convegni tematici o di incontri tra studiosi anche appartenenti a campi disciplinari diversi da quello strettamente filosofico. Altri ancora potranno contenere monografie di autori contemporanei o opere di autori classici non facilmente reperibili nelle biblioteche o nelle librerie e tuttavia ricche di sollecitazioni che non abbiano perduto il loro vigore o la loro problematicità.Tema fondamentale, quello del fondamento, che è stato troppo spesso legato a una concezione “metafisica” della filosofia. Il problema del fondamento è strettamente correlato con il significato che diamo al termine filosofia. Interrogarsi quindi sul “problema del fondamento” significa in definitiva mettere a confronto le diverse prospettive filosofiche. Sono in gioco i concetti di “essere” e di “ente”, di “stabilità” e “fugacità”, di “universale ed eterno” rispetto a ciò che è “fugace e passeggero”, di “vero” e di “errore”. Da rilevare da questi contributi di analisi un momento di crisi di quella che è la solidità del fondamento come tale se viene inteso come “punto assoluto di partenza”. Il volume offre momenti notevoli di riflessione assumendo da un lato adesioni piene a quello che è il concetto di fondamento nella filosofia moderna, difendendolo con forti argomentazioni; dall’altro, di tanto in tanto, si avvertono posizioni di dubbio sulla sua presunta solidità che troppo spesso si accompagna all’assolutezza che oggi, in una forma ancora silente, viene contestata se non rifiutata da certe zone della filosofia occidentale.SOMMARIOIl fondamento e il tempo (Aldo Masullo)La scelta come fondamento (Antonio Capizzi)L’atto come fondamento (Vittorio Mathieu)Elenchos (Emanuele Severino)Il fondamento secolarizzato (Giovanni Vattimo)Il problema del fondamento e la filosofia della scienza (Francesco Barone)Epistemologia contemporanea e problema del fondamento (Antonio Pieretti)L’uomo e la sua formazione: il fondamento fra il troppo e il troppo poco di semanticità (Rocco Brienza)La filosofia politica italiana dei nostri giorni. Alla ricerca del fondamento (Dino Cofrancesco)La razionalità discorsiva e il problema del fondamento nel pensiero italiano contemporaneo (Franco Brosio)Teoresi del fondamento (Paolo Miccoli)Il problema dello sfondamento (Bruno Lauretano)Per un itinerario speculativo della filosofia italiana a partire dall’essenza del fondamento di Martin Heidegger (Aurelio Rizzacasa)Il problema crociano del fondamento tra immanenza, trascendenza e trascendentalità (Alberto Nave)Il “dell’inizio” di Massimo Cacciari (Ercole Chiari)Il fondamento e il mito di Cronos (Silvano Buscaroli)Fondamento naturale e fondamento assunto (Pietro Ciaravolo)È il caso di consentire “nuove strade” (Domenico Antonio Conci)La riflessione antropologica (Luigi Maria Lombardi Satriani)Il problema del fondamento (Emanuele Riverso)Per una filosofia antidogmatica (Alfredo Sabetti)

Maggiori Informazioni

Autore Severino Emanuele; Pieretti Antonio; Lombardi Satriani Luigi Maria; Ciaravolo Pietro; AA.VV
Editore Aracne
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Passato e presente
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: