Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il problema Alcol. Comprendere e aiutare chi beve troppo

ISBN/EAN
9788808184443
Editore
Ambrosiana / CEA
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
224

Disponibile

23,00 €
Il bere eccessivo è un problema diffuso, ma ancora sottovalutato e poco conosciuto; esprime un dolore non compreso ed è causa di sofferenza per le persone, le famiglie, il contesto sociale di vita. Per poter aiutare, è indispensabile comprendere; sia la comprensione che l’aiuto necessitano di uno sguardo multidisciplinare integrato: medico, psicologico, sociale. Questo libro è frutto della collaborazione di un gruppo di professioniste con un’esperienza pluriennale nel lavoro in servizi alcologici e nella formazione di operatori di varia professionalità. Può essere utilizzato come manuale di formazione o come testo di consultazione. Operatori sanitari, operatori sociali, insegnanti e chiunque sia interessato al problema del bere eccessivo potranno trovarvi dati epidemiologici, nozioni teoriche, spunti di riflessione, testimonianze, strategie e indicazioni operative, informazioni sui servizi specialistici e sui gruppi di auto-aiuto, suggerimenti pratici: tutto quanto è necessario per conoscere, comprendere ed essere in condizione di aiutare in modo competente ed efficace.

Maggiori Informazioni

Autore Gini P.; Longoni B.
Editore Ambrosiana / CEA
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte I, Il problema: Per cominciare: uno sguardo socio-culturale ed epidemiologico - Le bevande alcoliche: definizioni e caratteristiche - Il percorso dell’alcol nell’organismo - Quanto bere e quando bere - Chi sono i bevitori - Alcolismo e comorbilità (disturbi psichiatrici, anoressia e bulimia, dipendenza da altre droghe, gioco d’azzardo patologico) - Gli effetti dell’abuso alcolico, dal punto di vista biologico - Lo stile di vita disfunzionale e le sue conseguenze (problemi sul lavoro, con la giustizia, nella guida di veicoli ecc.) - Perché la dipendenza - Il dolore dell’alcolista e dei familiari - Le dinamiche familiari e di coppia: alcune storie di alcolisti.

Parte II, Le risposte possibili: Dalla dipendenza all’autonomia - Trattamenti possibili e luoghi di cura (trattamento in un servizio alcologico territoriale, in ospedale, in centro diurno, in day hospital, in comunità terapeutica ecc.) - I gruppi di auto-aiuto (Alcolisti Anonimi e Club Alcolisti in Trattamento) - Il ruolo della famiglia nell’astinenza e la ricaduta alcolica - La relazione fra l’operatore e l’alcolista: consigli pratici.

Parte III, La “cassetta degli attrezzi”: Gli istituti giuridici di tutela dell’incapace (interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno) - Alcuni strumenti di lavoro specifici (test di screening, diario alcologico ecc.) - Per saperne di più (libri, film, siti Internet e numeri telefonici utili). Siglario. Bibliografia.