Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il prisma, l'uovo, l'esorcismo. Meneghello e il dispatrio

ISBN/EAN
9788846759412
Editore
Edizioni ETS
Collana
La modernità letteraria
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
200

Disponibile

19,00 €
Due fulcri d'indagine ancora poco esplorati guidano la rilettura dell'opera di Meneghello: lo «shock» linguistico-culturale del dispatrio e lo stigma della «diseducazione» introiettata durante il Ventennio. Fu, infatti, per «strapparsi di dosso il fascismo» (Starnone) ed estirpare da sé le strutture mentali impiantate dal regime che Meneghello espatriò, arrivando ad acquisire, attraverso la palingenesi della nuova lingua, il distacco e l'ironia necessari per "tirare il collo alla retorica", cauterizzare il senso di vergogna di essere stato egli stesso fascista ed essere sopravvissuto alla guerra civile (la Resistenza). Secondo questa prospettiva, tutta la sua opera può leggersi unitariamente come «an exercise in exorcism», e il rapporto tra le tre lingue (dialetto maldense, italiano, inglese) come un continuo trapianto e trasporto che conferisce alla scrittura «singolari proprietà prismatiche».

Maggiori Informazioni

Autore Morace Rosanna
Editore Edizioni ETS
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana La modernità letteraria
Num. Collana 76
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: