Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il principio di uguaglianza nella Costituzione europea. Diritti fondamentali e rispetto della diversità

ISBN/EAN
9788846485748
Editore
Franco Angeli
Collana
Diritto e societa'
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
I fatti di cronaca narrano episodi quotidiani di prevaricazione del più forte sul più debole, di mortificazione costante dei diritti e delle libertà individuali e collettive, di violazione dei valori e delle regole della convivenza civile. A essere messi in discussione sono i principi fondanti del nostro ordinamento enunciati al livello costituzionale, principi posti alla base del processo di edificazione della costituzione europea. Questo stato di cose ha indotto un gruppo di giuristi a interrogarsi sul significato e sulla portata che riveste, oggi, il principio di uguaglianza in relazione ai diritti fondamentali. La riflessione svolta ha dato luogo al convegno promosso dalla scuola di specializzazione per le professioni legali gioacchino scaduto, dal dipartimento di diritto privato generale dell'università di palermo, dal csm formazione decentrata distretto di palermo, sul principio di uguaglianza nell'ordinamento europeo. In questo volume il principio di uguaglianza viene guardato nella prospettiva del valore preminente della dignità della persona, posto a fondamento della costituzione europea, e alla luce del fenomeno sempre più diffuso del multiculturalismo.

Maggiori Informazioni

Autore Galasso Alfredo
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Diritto e societa'
Num. Collana 37
Lingua Italiano
Indice Alfredo Galasso, Presentazione Luigi Ferrajoli, Uguaglianza e non discriminazione nella Costituzione europea (Euroscetticismi; Sfera pubblica e popolo; Popolo, diritti, uguaglianza e identità politica europea) Parte I. Il diritto all'identità personale nell'UE Giulia Rossolillo, Non discriminazione e rispetto della diversità nell'ordinamento europeo. Diritto europeo e diritto internazionale privato: profili di compatibilità Mario Serio, Identità culturale e principio di ordine pubblico interno Emmanuel Tawil, La liberté religieuse et le principe de laïcité en droit communautaire (Liberté religieuse. Laïcité ; Conclusion) Parte II. Principio di uguaglianza e condizioni personali Sandra Recchione, Uguaglianza e non discriminazione fra donne e uomini Giuseppa Palmeri, I diritti dei bambini Caterina Mirto, I diritti degli anziani Michele Ruvolo, Roberto Conti, La tutela antidiscriminatoria nei confronti delle persone con disabilità nella recente legge 67/06 ed il difficile coordinamento normativo (Le finalità della legge 67/06 e la nozione di discriminazione ai danni della persona con disabilità; La tutela giurisdizionale prevista dalla legge n. 67/2006) Parte III. Effettività dei diritti, tutele e ruolo del giudice Roberto Conti, L'effettività del diritto comunitario ed il ruolo del giudice (Premesse sul ruolo dell'interpretazione nel diritto; Giudice nazionale e diritto comunitario; Il ruolo della c.d. interpretazione conforme come espressione massima dell'effettività della tutela giurisdizionale: a) nel diritto interno; L'interpretazione conforme del diritto interno alla Costituzione, al diritto comunitario ed alla CEDU; Esiste un obbligo di disapplicazione del diritto interno quando non è ancora scaduto il termine per la trasposizione di una direttiva comunitaria?; Effettività della tutela giurisdizionale e principio dell'autorità di cosa giudicata; Conclusioni).
Stato editoriale In Commercio