Il principio di sussidiarietà nel diritto privato I - Potere di autoregolamentazione e sistema delle fonti. Autonomia privata e diritto di famiglia. Attività negoziale e composizione alternativa delle liti [Nuzzo - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834859162
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 681
Disponibile
70,00 €
La ricerca, in due volumi, è volta ad indagare le conseguenze dell’introduzione del principio di sussidiarietà sul complessivo sistema del diritto dei privati e su singoli istituti del diritto civile, analizzando in particolare i temi attualmente più controversi, in relazione ai quali la diversa chiave di lettura introdotta con la formalizzazione del principio può fornire un significativo contributo alla soluzione dei contrasti nascenti, sia sul piano dei principi (o delle ideologie) sia su quello più specificamente interpretativo e applicativo, dal graduale ampliamento degli spazi di regolamentazione conquistati dai cd. “poteri privati". Questi volumi nascono dal lavoro comune di cinque gruppi di ricerca che hanno lavorato nelle Università di Roma “Luiss” e “La Sapienza”, di Perugia, Napoli “Parthenope” e Bari “Lum Jean Monnet”, composti da studiosi provenienti da scuole ed esperienze diverse: accademiche, professionali, giurisdizionali, tutti convinti che solo dalla sintesi di queste esperienza potesse emergere una effettiva comprensione del sistema normativo oggetto del comune lavoro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nuzzo Mario |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Brossura |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Potere di autoregolamentazione e sistema delle fonti. – Sezione I. L’esperienza italiana. – La sussidiarietà nel linguaggio dei giuristi (R. Carleo). – Sussidiarietà orizzontale e dinamica degli spazi sociali. Ipotesi per una corologia giuridica (M. Ricca). – Il problema della giuridicità delle regole deontologiche delle professioni (A. Bellelli). – Regole deontologiche delle professioni e principio di sussidiarietà (E. del Prato). – I codici delle professioni e dell’impresa nel quadro del principio di sussidiarietà (E. Bellisario). – Principio di sussidiarietà e regole deontologiche: il ruolo della deontologia notarile tra libertà di concorrenza e correttezza professionale (R. Carrano). – Ordinamento del notariato e principio di sussidiarietà (G. Celeste). – Codice deontologico e responsabilità del medico (M. Pucci). – Deontologia medica e regole di responsabilità alla luce del principio di sussidiarietà (A. Valongo). – Legge di riforma e Codice deontologico forense (M.L. Magno). – Carta delle fondazioni e ordinamento del terzo settore (L. Fernández del Moral Domínguez). – Codici di autoregolamentazione, uso della rete e informazione dell’utente (G.L. Fusco). – Sussidiarietà orizzontale e ordinamento sportivo (M. Cimmino). – Sussidiarietà e regole di validità dei contratti sportivi (G. Santorelli). – Sezione II. – L’esperienza di Brasile, spagna, Germania, Grecia, Gran bretagna. – Norme deontologiche delle professioni e principio di sussidiarietà orizzontale nell’ordinamento brasiliano (M. Fridolin Sommer Santos). – Etica e regole deontologiche delle professioni e principio di sussidiarietà. Il valore giuridico dei codici deontologici professionali nell’ordinamento spagnolo (E. Llamas Pombo). – La giuridicità delle regole deontologiche delle professioni nell’ordi-namento tedesco (U. Stein). – The Legal Value of Codes of Professional Conduct in the Greek Legal System (Mm. M. Ismini Kriari). – The Increasing Importance of Codes of Conduct in the English and Welsh Legal System (A. Sherr and S. Thomson). – Parte II. Autonomia privata e diritto di famiglia. – Sezione I. L’esperienza italiana. – Il principio di sussidiarietà nel diritto di famiglia (R. Giampietraglia). – Il “mosaico delle famiglie” nel sistema della Costituzione (A. Papa). – Patti di famiglia: competenza normativa dell’ordinamento e competenza dispositiva dei privati nel prisma della sussidiarietà (L. Rossi Carleo). – Sussidiarietà ed accordi prematrimoniali (R. Bocchini). – Gli accordi dei genitori sull’affidamento dei figli (E. Bellisario). – L’affidamento condiviso tra autonomia privata e controllo del giudice (M. Romano). – Accordi “a latere” nella separazione tra autonomia privata e poteri del giudice (F. Zagaria). – Sezione II. L’esperienza spagnola. – Los protocolos familiares: concepto, contenido típico y publicidad (E. Serrano Gómez). – La autonomía de la voluntad en la filiación: los reconocimientos de complacencia (Mª P. Represa Polo). – La custodia compartida: ¿Modelo ideal de convivencia en situaciones de crisis matrimonial? (J. Ortega Doménech). – La situación de las parejas no casadas en España (C. De Amunátegui Rodríguez). – Acuerdos prematrimoniales: modelos preventivos de resolución de conflictos matrimoniales (L. A. Anguita Villanueva). – Parte III. Attività negoziale e composizione alternativa delle liti. – Principio di sussidiarietà sociale e diritto privato (E. del Prato). – La “tipizzazione” dei contratti tra modelli normativi e autoregolazione (L. Rossi Carleo). – Potere “normativo” dei privati, clausole generali e disciplina dei contratti (F. Ricci). – Il “nuovo” riparto di competenze tra legislazione e giurisdizione (G. Furgiuele). – Soft law e governance: i fallimenti del mercato e l’esperienza dell’Arbitro Bancario Finanziario (M. Rabitti). – Principio di sussidiarietà e risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia bancaria: l’esperienza dell’Arbitro Bancario Finanziario (P. Bartolomucci). – Negoziazione assistita e mediazione familiare nella prospettiva della sussidiarietà (A. Cilento). |
Questo libro è anche in:
