Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Principio Di Sussidiarieta' Nel Diritto Privato Coordinamento Tra Imprese. Responsabilita' Patrimoniale Del Debitore. Soluzione Negoziale Delle Crisi D'impresa [Nuzzo - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834858882
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
638

Disponibile

65,00 €
La ricerca, in due volumi, è volta ad indagare le conseguenze dell’introduzione del principio di sussidiarietà sul complessivo sistema del diritto dei privati e su singoli istituti del diritto civile, analizzando in particolare i temi attualmente più controversi, in relazione ai quali la diversa chiave di lettura introdotta con la formalizzazione del principio può fornire un significativo contributo alla soluzione dei contrasti nascenti, sia sul piano dei principi (o delle ideologie) sia su quello più specificamente interpretativo e applicativo, dal graduale ampliamento degli spazi di regolamentazione conquistati dai cd. “poteri privati". Questi volumi nascono dal lavoro comune di cinque gruppi di ricerca che hanno lavorato nelle Università di Roma “Luiss” e “La Sapienza”, di Perugia, Napoli “Parthenope” e Bari “Lum Jean Monnet”, composti da studiosi provenienti da scuole ed esperienze diverse: accademiche, professionali, giurisdizionali, tutti convinti che solo dalla sintesi di queste esperienza potesse emergere una effettiva comprensione del sistema normativo oggetto del comune lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Nuzzo Mario
Editore Giappichelli
Anno 2015
Tipologia Brossura
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte I. Coordinamento tra imprese. – Sezione I. Profili giuridici. – Autonomia organizzativa e sussidiarietà orizzontale nella disciplina del contratto di rete (R. Rametta). – Contratto di rete: piano industriale e disciplina dei contratti di attuazione (M. Nuzzo). – La destinazione patrimoniale nella disciplina dei contratti di rete (M. Bianca). – Autonomia del patrimonio, “autonomia dalla soggettività”: l’impresa di rete (M. Sciuto). – Il contratto di rete e la disciplina della concorrenza (M. Gullì). – Sezione II. Profili economico-aziendali. – Competitività territoriale e sussidiarietà: lo strumento contratto di rete (F.M. Olivieri). – Gli elementi gestionali dei contratti di rete: prime evidenze dall’analisi dei contratti (L. Martiniello). – Parte II. Responsabilità patrimoniale del debitore . – Indivisibilità del patrimonio e responsabilità del debitore: riflessioni sull’attualità di un dogma (M. Nuzzo). – Sussidiarietà, autonomia privata e limiti alla responsabilità patrimoniale (A. Fusaro). – I patrimoni destinati ad uno specifico affare, dalla società per azioni alla sussidiarietà orizzontale (L. Salamone). – Fondi comuni d’investimento, vincoli di destinazione e trascrizione (R. Rametta). – Le clausole regolative dei rapporti intergestori (M. Saraceno). – Il contratto di fiducia “tipico” (G. Iaccarino). – Vincolo testamentario di destinazione, sistema rimediale e annualità successive (A. De Donato). – Il vincolo testamentario di destinazione (C. D’Aprea). – Osservazioni sul fondo patrimoniale e atto di destinazione (M. Bellinvia). – Patrimoni destinati e meritevolezza degli interessi (G. Pongelli). – Autonomía de la voluntad y patrimonio protegido. La constitución voluntaria del patrimonio protegido y la mejora sucesoria de los hijos comunes (M.T. Álvarez Moreno). – Parte III. Soluzione negoziale delle crisi d’impresa. – La soluzione negoziale della crisi d’impresa: profili comparatistici (D. Benincasa). – La gestione della crisi d’impresa nel diritto interno: profili storico-sistematici (R. Rametta). – Insolvenza e crisi nella vigente legge fallimentare (M.F. Campagna). – Composizione della crisi da sovraindebitamento e controllo del giudice in sede di omologazione (R. Carleo e F. Trubiani). – I piani di risanamento: struttura e funzione (A. Belisario). – Piani di risanamento e favor per la soluzione negoziale della crisi (C. D’Aprea). – Attestazione del piano di risanamento e responsabilità del professionista (E. Ferricelli). – La natura degli accordi di ristrutturazione (M. Onorato). – Accordi di ristrutturazione: elementi costitutivi, funzione e rimedi (R. Tuccillo). – Accordo di ristrutturazione ed effetti inter partes (G. Di Lorenzo). – Accordi di ristrutturazione dei debiti e creditori non aderenti (M.P. Pignalosa). – La relazione del professionista negli accordi di ristrutturazione dei debiti (A. Gallo Carrabba). – Il concordato preventivo (A. Azara).
Questo libro è anche in: