Il Principio Di Pari Opportunita' Di Genere Nelle Istituzioni Politiche [Deffenu - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834837481
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Sec. Univ. Na-mat. E studi di diritto pubb.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 208
Disponibile
23,00 €
Le revisioni del 2001 e del 2003 hanno introdotto in costituzione il principio di pari opportunità di genere nelle istituzioni politiche che, lungi dal poter essere considerato un mero corollario del principio di eguaglianza sostanziale, si è lentamente inverato nella legislazione e nella giurisprudenza. Se il legislatore statale ha mostrato finora una certa resistenza nel concretizzare il principio di pari opportunità, il legislatore regionale, viceversa, ha manifestato un maggiore dinamismo, grazie all'approvazione di nuovi statuti e leggi elettorali nei quali ha inserito principi e azioni positive di tenore ed efficacia eterogenei, ma comunque finalizzati a favorire una presenza più equilibrata di donne e uomini nelle istituzioni politiche. La giurisprudenza costituzionale e quella amministrativa, a loro volta, hanno offerto un contributo importante per la valorizzazione del principio di pari opportunità. Il percorso per giungere ad una piena affermazione delle pari opportunità di genere in politica non è ancora concluso e, in un'epoca di delegittimazione dei partiti, appare assolutamente necessario moltiplicare gli sforzi per consentire un innervamento del principio ancora più profondo e capillare.
Maggiori Informazioni
Autore | Deffenu Andrea |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sec. Univ. Na-mat. E studi di diritto pubb. |
Num. Collana | 11 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima: Come nasce un principio costituzionale tra riforme, legislazione e giurisprudenza. – I. Prove di dialogo (e di contrasti) tra Parlamento e Corte costituzionale: alle origini del principio di pari opportunità di genere nelle assemblee elettive. – II. Attuazioni parziali e omissioni legislative. Il lento recepimento del principio di pari opportunità di genere nella legislazione statale. – III. Quote elettorali, preferenza di genere, parità alternata nelle liste: le autonomie regionali alla prova. – IV. Il principio di pari opportunità di genere «preso sul serio» tra interpretazioni giudiziarie e declino della politica. – Parte Seconda: Il principio di pari opportunità di genere nelle istituzioni politiche tra bilanciamenti e limiti costituzionali. – V. Il principio di pari opportunità e le logiche del bilanciamento: alla ricerca di un equilibrio costituzionale . – VI. I confini applicativi e la tutela del principio di pari opportunità nelle istituzioni politiche. – VII. Le tipologie e i limiti costituzionali delle azioni positive nelle istituzioni politiche. – Conclusioni. – Indice delle opere citate. |
Questo libro è anche in: