Il principio di laicità in Turchia. Profili storico-giuridici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834318447
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Università/Ricerche/Diritto
- Formato
- Libro
- Anno
- 2012
- Pagine
- X-278
Disponibile
23,00 €
Il volume studia le origini e gli sviluppi del principio costituzionale di laicità in Turchia. Intende ricostruire la disciplina giuridica dei rapporti dello Stato con l'Islam e con le altre confessioni religiose, per esaminare la fondatezza delle tesi che, osservando sviluppi quali la diffusione del velo e il successo di partiti religiosamente orientati, esaltano la laicità come un baluardo della democrazia contro le derive del fondamentalismo islamico, e di quelle che, di converso, guardando al trattamento discriminatorio delle minoranze religiose, tendono a concludere che tale principio, in realtà, non ha affatto trovato applicazione. Lo studio, che non restringe l'oggetto di ricerca esclusivamente all'Islam o alle minoranze religiose, si propone di ridare al sistema giuridico, ma insieme anche ideologico, basato sul concetto di laiklik, una propria coerenza e unitarietà.
Maggiori Informazioni
Autore | Bottoni Rossella |
---|---|
Editore | Vita e Pensiero |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Università/Ricerche/Diritto |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: