Il principio di autoresponsabilità nei rapporti familiari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892113404
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Comparazione e Diritto Civile
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- VIII-222
Disponibile
30,00 €
Il concetto di autoresponsabilità viene sovente utilizzato in ambiti anche molto eterogenei del diritto privato e pubblico. La stessa dottrina civilistica risalente fa uso del termine, intendendo, con il termine autoresponsabilità, quell'insieme di conseguenze "di un comportamento che non incida nella tutela di un interesse alieno o di un interesse generale", specificandosi, tuttavia, come necessità giuridica di subire gli effetti di un atto posto in essere o della sua omissione. Pur tuttavia, stante l'assenza di una definizione pacifica a riguardo e a fronte dell'evocazione del principio, a fondamento della soluzione interpretativa di problemi concreti anche molto eterogenei, appare (ancora) opportuna una riflessione in punto, giungendo a interrogarsi se e in quali termini il concetto sia esportabile oltre l'ambito proprio dell'autonomia privata, secondo i tradizionali confini del negozio giuridico e dei rapporti giuridici patrimoniali, per estendersi nel contesto del diritto di famiglia e della filiazione. L'indagine è sollecitata anche, ma non solo, da recenti pronunce invocanti il principio di autoresponsabilità per l'esclusione e la determinazione dell'assegno divorzile, analizzando trasversalmente le tematiche dei rapporti coniugali e della crisi, nonché dell'evoluzione dei modelli familiari e genitoriali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cordiano Alessandra |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Comparazione e Diritto Civile |
| Num. Collana | 36 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
