Il Principio 80/20. Il Segreto Per Ottenere Di Piu' Con Meno

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856800012
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Trend
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 256
Disponibile
28,00 €
Il principio 80/20 - il fatto che l'80% dei risultati derivi dal 20% delle cause - e' una delle poche leggi razionali in grado di guidare chiunque verso una piu' piena realizzazione di se. Koch dimostra come ottenere il massimo con uno sforzo minimo e con un investimento di tempo e risorse inferiore a quanto ci si aspetterebbe. Anche se il principio 80/20 ha sempre inciso profondamente nella vita di individui e organizzazioni, nessuno, prima di koch, ha mai pensato di insegnare a usarlo in modo pratico e sistematico. Si tratta di un rapporto che si manifesta in molti campi. Koch, abile imprenditore, apprezzato consulente di strategia aziendale e autore di ben otto bestseller internazionali, mostra con un gusto per la provocazione e con molta ironia come questa logica apparentemente bizzarra regoli gran parte delle attivita' umane nel mondo. La verita' e la forza del principio viene sostenuta grazie al ricorso ad una vasta gamma di esempi tratti dall'ambito economico ma anche dalla sfera delle relazioni sociali. Il principio 80/20, argomenta con persuasione koch, puo' diventare la chiave per il controllo della nostra vita.
Maggiori Informazioni
| Autore | Koch Richard |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Trend |
| Num. Collana | 115 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Richard Koch, Prefazione alla seconda edizione Il rap 80/20 Parte I. Introduzione Benvenuti al principio 80/20 (Cos'è il principio 80/20?; Perché il principio 80/20 è così importante; Il principio 80/20 e la teoria del caos; Teoria del caos e principio 80/20 si illuminano reciprocamente; Una guida a questo manuale; Perché principio 80/20 porta buone notizie) Come pensare in termini 80/20 (Definizione del principio 80/20; Cosa può fare per voi il principio 80/20; Come usare il principio 80/20; L'analisi 80/20; Il pensiero 80/20 e la sua utilità; Il principio 80/20 rovescia il buon senso convenzionale) Parte II. Il successo dell'azienda non deve essere un mistero Il culto sotterraneo (La prima ondata 80/20: la rivoluzione della qualità; La seconda ondata 80/20: la rivoluzione informatica; La rivoluzione informatica ha ancora tanta strada da percorrere; Il principio 80/20 è ancora il segreto aziendale meglio conservato; Perché il principio 80/20 funziona nel business; Creare le "irregolarità" del principio 80/20; Come le imprese possono usare il principio 80/20 per accrescere i profitti) Perché la vostra strategia è sbagliata (Dove guadagnare di più?; Come va la profittabilità per cliente?; L'analisi 80/20 applicata a una società di consulenza; La segmentazione è la chiave per comprendere e aumentare la profittabilità; Non traete conclusioni semplicistiche dall'analisi 80/20; Il principio 80/20 come guida per il futuro: trasformare la vostra azienda in qualcosa di diverso; Conclusione) Semplice è bello (Semplice è bello, complesso è brutto; Il concetto di "semplice è bello" spiega il principio 80/20; Contributo alle spese generali: una delle scuse più deboli per l'inazione; Mettetevi alla ricerca del 20% più semplice; La riduzione della complessità alla Corning; I manager amano la complessità; Ridurre i costi attraverso la semplicità; Ridurre i costi usando il principio 80/20; Conclusioni: il potere della semplicità) Agganciare i clienti giusti (Gli anni '60 hanno riscoperto il marketing e gli anni '90 i clienti; Il vangelo del marketing 80/20; Vendita; Pochi clienti ma ideali) I 10 principali utilizzi del principio 80/20 negli affari (Decisioni e analisi; Gestione del magazzino; Project management; Negoziazione; Oltre le prime 10) Gli elementi essenziali che assicurano il successo (Pochi elementi contano davvero più della massa; Smettere di pensare in termini 50/50; Verso la parte III) Parte III. Lavorare meno, guadagnare e divertirsi di più Essere liberi (Abituatevi a pensare in termini 80/20, cominciando dalla vostra vita personale; Il pensiero 80/20 è riflessivo; Il pensiero 80/20 è anticonvenzionale; Il pensiero 80/20 è edonistico; Il pensiero 80/20 crede nel progresso; Il pensiero 80/20 è strategico; Il pensiero 80/20 è non-lineare; Il pensiero 80/20 combina un'estrema ambizione con uno stile rilassato e fiducioso; Suggerimenti 80/20 per la vita personale; Il tempo attende dietro le quinte) La rivoluzione nell'uso del tempo (Il principio 80/20 e la rivoluzione nell'uso del tempo; Il punto non è gestire meglio il vostro tempo; L'eresia temporale del principio 80/20; Il tempo è il legame benigno che unisce passato, presente e futuro; Un testo base per i rivoluzionari del tempo; Quattro esempi di uso eccentrico ed efficace del tempo; I 10 utilizzi meno proficui del tempo; I 10 utilizzi più proficui del tempo; La rivoluzione nell'uso del tempo è praticabile?) Si può sempre ottenere ciò che si vuole (Cominciare dallo stile di vita; Come va il lavoro?; Come state a soldi?; Come va a risultati?; Cos'altro vi occorre per avere tutto?) Con un piccolo aiuto da parte dei nostri amici (Compilate la vostra lista delle 20 relazioni che contano di più; La teoria del villaggio; Relazioni e alleanze professionali; Vi servono pochi alleati decisivi; Alleanze di successo; Se siete agli inizi della carriera, state molto attenti nella scelta degli alleati; Alleanze multiple; Conclusione; Siamo a un bivio) Intelligenti e pigri (Lo squilibrio è la regola nel successo professionale e nei relativi guadagni; Il successo ha sempre obbedito al principio 80/20; I guadagni 80/20 valgono anche per professionisti di altri campi; Cosa significa tutto questo per gli ambiziosi?; Conclusioni; Moltiplicare i soldi) Soldi, soldi, soldi (Il denaro obbedisce al principio 80/20; Le intuizioni 80/20 per arricchirsi; Conclusione) Le sette abitudini alla felicità (Due modi per essere più felici; Ma non è l'uomo incapace di affrontare l'infelicità?; Trovare la felicità rafforzando l'intelligenza emotiva; Renderci più felici cambiando la nostra visione della realtà; Renderci più felici cambiando l'opinione su noi stessi; Essere più felici cambiando gli eventi; Le regole per la felicità quotidiana; Stratagemmi di medio termine per arrivare alla felicità; Conclusioni) Parte IV. Nuove intuizioni: la rivisitazione del principio Le due dimensioni del principio (Le intuizioni dei lettori; Il principio 80/20 si può veramente applicare alla nostra vita?; Il principio 80/20 è essenziale?; Due diverse dimensioni del principio; Assumersi la responsabilità del progresso). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
