Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Principe e la Strega. Corpo e identità in psicoanalisi

ISBN/EAN
9788856839654
Editore
Franco Angeli
Collana
Le vie della psicoanalisi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

21,00 €
Il presente volume affronta i temi del corpo e dell'identità in psicoanalisi interrogandosi, contemporaneamente, sull'identità della psicoanalisi stessa e su una delle possibili cause della sua paventata crisi. Il corpo, al centro dell'osservazione psicoanalitica, non può prescindere dal concetto metapsicologico di pulsione, missing link tra lo psichico e il somatico e cardine dell'elaborazione teorica freudiana. Dove si colloca il concetto di identità in psicoanalisi? Quali sono le differenze e i punti di contatto tra i fondamenti dell'identità e del carattere? Nel sentimento di specificità di sè e nel suo senso di continuità si potrebbe trovare un primo abbozzo identitario. Il carattere sarebbe invece più radicato al soma. Lo psicoanalista attraverso il controtransfert sperimenterà su se stesso le falle identitarie che segnano il corpo dei nostri pazienti. L'identità stessa della psicoanalisi è messa, al giorno d'oggi, in discussione dalla proliferazione di teorie psicoanalitiche divenute tra loro incompatibili. La metapsicologia freudiana, ritenuta superata da alcune scuole psicoanalitiche, rappresenta ancora il nucleo identitario profondo delle psicoanalisi stessa? È realmente superata, come alcuni vorrebbero, o non ci resta che fare ricorso alla 'strega', come freud definì la metapsicologia, per ritrovare la nostra identità psicoanalitica? Il principe e la strega vuole essere un omaggio a macario e alla condivisa passione per la metapsicologia.

Maggiori Informazioni

Autore Musella Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Le vie della psicoanalisi
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Roberto Musella, Prefazione Caterina Arcidiacono, Ground Zero, Francesco Conrotto, I fondamenti strutturali dell'identità: il carattere Francesco Napolitano, Clinica della teoria: economia, dinamica e struttura. Contro l'ecumenismo in psicoanalisi Roberto Musella, Il corpo pulsionale tra la prima e la seconda topica Franco Scalzone, Su macchine e meccanismi in psicoanalisi e in informatica Gemma Zontini, Corpi istoriati, corpi cancellati: modem e tattoo Vincenzo Lamartora, La mano inconscia del copista. Il materno e il processo di somatizzazione Maria Grazia Fusacchia, La tela di Penelope. Melanconia e vicissitudini del setting Silvana Lombardi, Il controtransfert, La passione dello psicoanalista Gli autori.
Stato editoriale In Commercio