Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Primo Trimestre di Gravidanza: dallo Screening alla Diagnosi

ISBN/EAN
9788861351233
Editore
Editeam
Collana
SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
1
Pagine
204
61,60 €
70,00 €
L’individuazione nel feto di uno “spazio transonico” retronucale e l’osservazione che tale spazio aumenta nella maggioranza dei feti con anomalie cromosomiche ha portato a riscoprire gradualmente una dimensione nuova nella diagnosi prenatale, quella del primo trimestre. Dalle anomalie cromosomiche alle malattie genetiche, alle malformazioni cardiache fino alle complicanze materno-fetali come la pre-eclampsia; dall’abbinamento dell’esame biochimico su siero materno alla standardizzazione della tecnica per garantire la sua ripetibilità e un’alta performance; dalla scoperta di nuovi marcatori ecografici alla continua rielaborazione statistica. In questo modo ha preso forma una concezione diversa dello screening delle patologie del feto e della gravidanza. Uno screening multifattoriale che utilizza diverse informazioni in modo dinamico e verso differenti direzioni, che oltre alle attuali applicazioni cliniche crea un background ottimale per ulteriori novità scientifiche attraverso una continua ricerca. Questo manuale sul primo trimestre realizzato dalla SIEOG si inserisce in questa ottica offrendo una interessante e didattica trattazione degli sviluppi scientifici avvenuti in questo settore, delle applicazioni cliniche e delle metodiche (non solo ecografiche) a disposizione dell’operatore, contribuendo in questa maniera a riempire uno spazio esplorato solo in parte dall’editoria scientifica. Alcuni degli argomenti trattati sono anche oggetto delle Linee Guida SIEOG e hanno una applicazione clinica, altri invece sono espressione attualmente di una interessante e articolata ricerca scientifica. Tutto questo viene realizzato grazie alle competenze degli autori che hanno partecipato e al lavoro dei coordinatori che hanno ricoperto un ruolo importante nella programmazione e articolazione di questo manuale sul primo trimestre. Un’ulteriore testimonianza di quanto riportato precedentemente è offerta dalla partecipazione del Prof. Kypros Nicolaides, che ha accolto il nostro invito a scrivere l’introduzione di questo volume, a cui va riconosciuto il ruolo di promotore principale in campo internazionale delle novità scientifiche e mediche riguardanti il primo trimestre. Ringraziandolo della sua disponibilità, sono convinto che i lettori sapranno approfittare delle competenze scientifiche che insieme a tutti gli altri autori ha messo a loro disposizione in questo manuale.

Maggiori Informazioni

Autore SIEOG
Editore Editeam
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica
Lingua Italiano
Indice

CAPITOLO 1
ASPETTI ECOGRAFICI DELLO SVILUPPO DELLA CAMERA GESTAZIONALE E DELL'EMBRIONE:NORMALITA' E PATOLOGIA
- Quadri ecografici nella gravidanza del primo trimestre
- Take-home messages
- Bibliografia

CAPITOLO 2
ASPETTI ECOGRAFICI DELLO SVILUPPO FETALE DALLE 10 ALLE 24 SETTIMANE
- Il feto a 10-14 settimane
- Sistema nervoso centrale
- Colonna vertebrale e arti
- Faccia
- Cuore
- Tratto intestinale
- Tratto urinario
- Genitali esterni
- Take-home messages
- Bibliografia

CAPITOLO 3
ANOMALIE DI SEDE DELLA GRAVIDANZA: LA GRAVIDANZA ECTOPICA E "UNKNOWN LOCATION"
- Definizioni
- Prevalenza
- Eziologia
- Diagnosi: modalità e limiti
- Gravidanza ectopica tubarica
- Prognosi e management
- Gravidanza ectopica a localizzazione rara
- Take-home messages

CAPITOLO 4
LO SCREENING DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI STATISTICI
- Sindrome di Down. Aspetti epidemiologici
- Sindrome di Down. Caratteristiche
- Dalle caratteristiche al riconoscimento in utero
- Test di screening
- Criteri di scelta
- Applicazione dei test di screening alla popolazione
- Take-home messages

CAPITOLO 5
LA TRANSLUCENZA NUCALE
-Bibliografia

CAPITOLO 6
ALTRI MARCATORI ECOGRAFICI DI ANOMALIE CROMOSOMICHE
- Osso nasale
- Angolo fronto-maxillo-facciale
- Rigurgito tricuspidalico
- Dotto venoso
- Arteria succlavia destra aberrante
- Frequenza cardiaca fetale
- Strategie di screening
- Take-home messages

CAPITOLO 7
L'ESAME BIOCHIMICO NEL PRIMO TRIMESTRE
- Introduzione
- Proteina plasmatica A associata alla gravidanza
- Gonadotropina corionica umana
- PAPP-A + free-bhCG
- PAPP-A + free-bhCG + transulecenza nucale: test combinato
- Refertazione
- Marcatori nella gravidanza gemellare
- Informazioni non cromosomiche dai marcatori della trisomia 21
- Take-home messages

CAPITOLO 8
COUNSELLING E REFERTAZIONE
- Screening/diagnosi delle aneuploidie
- Riscontro di anomalie in epoca precoce
- Incertezze diagnostiche comuni
- Refertazione

CAPITOLO 9
TRANSLUCENZA NUCALE AUMENTATA CON CARIOTIPO NORMALE
- Morte fetale
- Difetti congeniti maggiori
- Eziopatogenesi
- Evoluzione della translucenza nucale
- Management delle gravidanze con translucenza nucale aumentata
- Il counselling
- Take-home messages

CAPITOLO 10
GRAVIDANZA MULTIPLA
- Determinazione della corionicità ed amnionicità
- Anomalie strutturali
- Anomalie cromosomiche
- Complicanze
- Conclusioni

CAPITOLO 11
ECOCARDIOGRAFIA FETALE PRECOCE
- Il cuore fetale nello screening del primo trimestre
- Ecocardiografia fetale precoce: indicazioni
- Ecocardiografia fetale precoce: vantaggi
- Ecocardiografia fetale precoce: come e quando
- Ecocardiografia fetale precoce: accuratezza diagnostica
- Approccio transaddominale vs transvaginale
- Ruolo dell'ecocardiografia precoce  4D

CAPITOLO 12
ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA: IL RUOLO DELL'ECOGRAFIA
- Introduzione
- Indicazioni
- Tecnica
- Accuratezza
- Limiti
- Take-home messages

CAPITOLO 13
L'ECOGRAFIA TRIDIMENSIONALE NEL 1 TRIMESTRE
- Attuale ruolo dell'ecografia 3D nel 1 trimestre; utilizzo e limiti

CAPITOLO 14
LO SCREENING DELLA PRE-ECLAMPSIA
- Introduzione
- Scopo dello screening nel primo trimeste
- Doppler delle arterie uterine
- Activina,inibina,PAPP-A e hCG
- Fattori angiogenetici
- Proteina placentare 13
- Altre molecole
- Fattori materni e pressione arteriosa
- La combinazione di marcatori
- Take-home messages

CAPITOLO 15
VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELLA STRUTTURA E VASCOLARIZZAZIONE PLACENTARE NEL 1 TRIMESTRE
- Valutazione del volume placentare
- Valutazione della vascolarizzazione placentare
- Riproducibilità
- Potenziali applicazioni cliniche
- Take-home messages

CAPITOLO 16
PROCEDURE INVASIVE: IL PRELIEVO DEI VILLI CORIALI, L'AMNIOCENTESI
- Villocentesi
- Amniocentesi
- CVS e amniocentesi: preparazione e controllo di qualità degli operatori
- Requisiti di un Centro di diagnosi Prenetale
- Linee Guida da consultare