Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il primo libro della planomia. Realtà, sogni, ambizioni della sostenibilità

ISBN/EAN
9788846492005
Editore
Franco Angeli
Collana
Societa' industriale sezione 2Ø saggi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
224

Disponibile

24,00 €
Il primo libro della “Planomia” non si limita a coniare un neologismo, ma definisce una volta per tutte la nuova “Scienza dello Sviluppo”, fino a ieri intuita da più parti eppure mai compiutamente precisata. Si tratta di un traguardo storico, sdrammatizzato dalla naturalezza con cui i quindici contributi che compongono l’opera invitano di volta in volta il lettore ad affacciarsi da una finestra diversa su uno stesso, quanto vasto panorama. Con nonchalance e senza pretese di esaustività, viene offerta al lettore una chiave concettuale umanamente accettabile e quindi praticamente applicabile, per tradurre in realtà quelli che altrimenti rimarrebbero solo “sogni” e “ambizioni” della sostenibilità. In definitiva quest’opera condensa la vision maturata in quattro anni di riunioni del Comitato Scientifico da Planet Life Economy Foundation e si basa sull’apporto spontaneo di molti di coloro che vi hanno preso parte: tutti Amici - prima ancora che consulenti, accademici, ricercatori, managers o imprenditori. Una pietra miliare per la Planomia come “Scienza dello Sviluppo”, senza precedenti nel campo dell’economia sostenibile; ed un libro che stupirà senz’altro anche per l’immediatezza con cui gli argomenti trattati sono stati resi accessibili dai vari Autori, frutto della passione e dello spirito pratico con cui loro stessi animano la Fondazione.

Maggiori Informazioni

Autore Planet Life Economy Foundation
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Societa' industriale sezione 2Ø saggi
Lingua Italiano
Indice Emanuele Plata, Introduzione Parte I – Premesse e teorie della sostenibilità Paolo Ricotti, Sostenibilità: definizione e approccio di Planet Life Economy Foundation (evoluzione dei mercati e dei bisogni; La Catena del Valore Compatibile, CVC; I principi e valori guida per un’economia sostenibile e compatibile con il mercato; Conclusioni) Nicola Cipriani, L’equilibrio del pianeta (Introduzione; L’inquinamento; Le variazioni climatiche; Considerazioni) Claudio Donati, Ambiente e società in una prospettiva storica: un contributo alla discussione (Premessa: potenzialità e limiti dell’approccio storico; Moderno, illuminismo, felicità, natura, educazione, ambiente: per una semantica storica dei concetti; Ricapitolando) Stefano Pogutz, Economia e Sostenibilità. Teoria e pratica nella scienza economica (Introduzione; L’approccio tradizionale e l’economia neoclassica; L’incontro tra teoria economica ed ecologica; La nozione di sviluppo sostenibile; Contabilità verde e impronta ecologica; Conclusioni) Giovanni Siri, Sostenibilità dello sviluppo, ideologie e comportamenti di consumo (Contraddizioni di cultura del consumatore e del cittadino italiano nella postmodernità esitante) Parte II – Realtà Rodolfo Paoletti, Andrea Poli, La nuova aspettativa di vita. Evoluzione e salute Mario Dondi, I top manager e la sostenibilità: un approccio diagnostico ideativo (Premessa; Principali emergenze dell’intervento; Bisogni. Strumenti e supporti per le imprese; Conclusioni. Le attese nei confronti di PLEF) Alissa Mattei, Il quotidiano nella sostenibilità (Una storia vera a puntate; Ieri; Oggi; Domani) Maria Antonietta Porfirione Todaro, La sostenibilità nei piani di intervento di un’amministrazione comunale (Osservazioni al Progetto San Donato, 14 Ottobre 2005; Intervento relativo ai Piani Integrati di Intervento, Consiglio Comunale del 25 Luglio 2006; Intervento sulle controdeduzioni dell’amministrazione comunale alle osservazioni dei cittadini ai Piani Integrati di Intervento, Consiglio Comunale del 4 Dicembre 2006; Per la realizzazione di San Donato città sostenibile; Mozione del 13 Marzo 2007 per una corretta politica ambientale) Parte III – Sogni Premessa Paola Mosconi Bernardini, Raul Gagliardi, La ridistribuzione della ricchezza, ovvero le aspettative dei poveri (L’esperienza sul campo; Un cambiamento nel modello di sviluppo; Misurare la ricchezza in modo qualitativo; La ricerca di uno stato di benessere nelle popolazioni africane; Considerazioni conclusive) Giuseppe Varchetta, Il mutamento della leadership Eric Ezechieli, Un nuovo paradigma di abbondanza Michele Trimarchi, Il patrimonio culturale: un’eredità da valorizzare (Economia e sostenibilità del patrimonio culturale; Il ruolo del patrimonio culturale nell’economia della conoscenza; L’impatto economico della cultura e l’adozione pubblica) Parte IV – Ambizioni Premessa Antonio Candotti, Roberto Marziantonio, Lorenzo Solimene, La Responsabilità Sociale d’Impresa, Azione e comunicazione (Principali iniziative e modelli di riferimento per una comunicazione sempre più globalizzata; Responsabilità Sociale d’Impresa e globalizzazione; Iniziative e modelli di rendicontazione; Standardizzazione: punto di forza o di debolezza del processo di gestione responsabile?) Clément Vachon, Un impegno tutto italiano per garantire all’acqua un futuro di qualità. Il caso Sanpellegrino nel mercato delle acque minerali (La lunga “storia” verso la consapevolezza, 1899 – 2003; Dalla consapevolezza all’azione: l’approccio alla CSR, 2003-2005; L’educazione alla consapevolezza e all’utilizzo responsabile dell’acqua: il progetto WET, 2006; La nuova sede sulle acque dei Navigli di Milano, 2006-2007; Il futuro di Sanpellegrino: la tutela di una goccia ad un contributo fattivo per la salvaguardia del Pianeta, 2007-2017) Maurizio Mancuso, Conclusioni: i versanti dell’agire etico-sociale e le implicazioni progettuali per Planet Life Economy Foundation (Sostenibilità, Responsabilità sociale e Agire etico delle imprese; Le forme dell’agire etico-sociale delle imprese; Istanze progettuali per Planet Life Economy Foundation) Gli autori.
Stato editoriale In Commercio