Il primo colloquio psichiatrico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820732530
- Editore
- Liguori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 292
Disponibile
19,50 €
Per primo colloquio psichiatrico si deve intendere quella situazione che si svolge nell’arco di tempo che intercorre tra l’incontro del paziente con lo psichiatra e la decisione da parte di quest’ultimo di poter fare qualcosa e che cosa: pertanto cronologicamente corrisponde in genere al primo incontro, anche se a volte può essere necessario farne un secondo. Se al termine di questo lo psichiatra non sa ancora quale decisione prendere, è meglio fermarsi a riflettere sui motivi che gli hanno impedito di capire.
E capire vuol dire trasformare: queste due dimensioni non possono essere scisse, altrimenti si cade nella pura dimensione diagnostica che, separata da una possibilità trasformativa, è violenza. La diagnosi diventa una condanna e lo psichiatra si trasforma, più o meno consapevolmente, in giudice o in poliziotto.
Quindi capire e trasformare debbono andare di pari passo: il che vuol dire che la relazione psicoterapeutica si instaura fin dal primo colloquio psichiatrico.
L’identità tra psichiatria e psicoterapia, come è evidente, viene proposta fin dal 1979, per giungere con la seconda edizione del Manuale di Psichiatria e Psicoterapia (1999), ad una più ampia e complessa articolazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Lalli Nicola |
---|---|
Editore | Liguori |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: