Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Presidente Della Repubblica

ISBN/EAN
9788815101723
Editore
Il Mulino
Collana
Studi e ricerche
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
368

Disponibile

25,00 €
Che ruolo esercita, oggi, il Presidente della Repubblica nel sistema politico italiano? Nell'intento di dare una risposta articolata ed esauriente a tale interrogativo, il volume analizza, nella prima parte, fattori e dinamiche che hanno plasmato lo sviluppo organizzativo dell'istituzione presidenziale, le sue risorse, i suoi poteri; nella seconda parte il focus si sposta sui comportamenti del capo dello stato nei processi politici di governo e sulle sue interazioni con i partiti e gli altri vertici dello stato. Emergono così i tratti salienti di un'istituzione dal profilo mutevole, con un repertorio assai ampio di modalità d'azione e un'elevata capacità di influenzare i processi decisionali. Lungi dall'essere una semplice figura rappresentativa, il Presidente ha assunto talvolta una funzione di preminenza nelle crisi politiche del nostro parlamentarismo, fino a collocarsi in una posizione di assoluta centralità nelle fasi più drammatiche della transizione fra primaesecondaRepubblica.Dall'esercizioditalicontroversipoteriè scaturito un vivace dibattito su un'istituzione in bilico fra compiti di governo e di garanzia, e sulle proposte di riforma che la riguardano.

Maggiori Informazioni

Autore Tebaldi Mauro
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Studi e ricerche
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA: GENESI E STRUTTURA 1. Dalla monarchia alla repubblica. L'origine istituzionale del capo dello Stato nella democrazia italiana 2. L'apparato amministrativo del Quirinale PARTE SECONDA: INTERAZIONI E PROCESSI 3. L'elezione dei presidenti della Repubblica 4. Presidenti della Repubblica e formazione del governo 5. Presidenti della Repubblica e scioglimento anticipato delle camere 6. Presidenti della Repubblica, esternazioni e processi di «policy making» PARTE TERZA: CONCLUSIONI 7. Imperatore o notaio? Consolidamento e mutamento del presidente della Repubblica nel parlamentarismo italiano Riferimenti bibliografici