Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Pregiudizio Del Colore. Diritto E Giustizia Nelle Antille Francesi Durante La Restaurazione

ISBN/EAN
9788843066629
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
263

Disponibile

27,00 €
Attraverso l’esame di materiale inedito rinvenuto negli archivi di Parigi, Aix-en-Provence e Fort-de-France, il volume ricostruisce alcune vicende giudiziarie, svoltesi nelle Antille francesi durante la Restaurazione, che suscitarono un grande interesse ed ebbero notevoli conseguenze politiche rappresentando il centro del dibattito su diritto coloniale e schiavitù. La disciplina di quest’ultima, che trovava fondamento nel Code noir del 1685, era basata sulle esigenze della realtà coloniale francese, la quale prevedeva la divisione della società in tre status distinti: bianchi, schiavi e neri liberi. Il testo si sofferma in particolare su un processo che coinvolse tre liberi di colore della Martinica accusati del reato di cospirazione per aver ricevuto, letto e diffuso nella colonia un libello – De la situation des gens de couleur libres aux Antilles françaises – considerato dalle autorità e dai tribunali coloniali come sedizioso. Divenuto uno dei più controversi casi politico-giudiziari della Restaurazione, sarebbe stato definito l’affaire Dreyfus nègre.

Maggiori Informazioni

Autore Fioravanti Marco
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 781
Lingua Italiano
Indice Parte prima La schiavitù dei moderni 1. La schiavitù degli antichi e dei moderni 2. Il Code noir 3. Illuminismo e schiavitù 4. Le rivoluzioni atlantiche America/Francia 5. L’insurrezione di Saint-Domingue 6. Napoleone e il ripristino della tratta Parte seconda Critiche alla schiavitù 7. L’abolizione della tratta fra teoria e prassi 8. François-André Isambert 9. Giurisdizioni penali straordinarie 10. Schiavi avvelenatori La cour prévôtale per la repressione del veneficio/Isambert e l’abolizione delle giurisdizioni straordinarie 11. La condizione giuridica dei liberi di colore Parte terza La giustizia dei coloni 12. Tribunali e magistrati coloniali 13. I deportati della Martinica 14. L’affaire Bissette-Fabien-Volny 15. La riforma della giustizia coloniale 16. La rivoluzione del 1830: verso l’abolizione della schiavitù 17. La Charte del 1830 e i diritti di cittadinanza Conclusioni Appendice 1. Arrêt de la Cour prévôtale de la Martinique, 20 agosto 1823 2. Arrêt de la Cour royale de l’île de la Martinique, 12 gennaio 1824 3. Rapport au Roi, du Ministre de la Marine et des Colonies, ottobre 1825 4. Note du Ministère de la Marine et des Colonies, 4 novembre 1825 5. Arrêt de la Cour de cassation, 27 gennaio 1826 6. Arrêt de la Cour de cassation, 30 settembre 1826 7. Arrêt de la Cour royale de la Guadeloupe, 28 marzo 1827 8. Arrêt de la Cour de cassation, Chambre criminelle, 29 dicembre 1827 Indice dei nomi