Il Pregiudizio Antisemitico. Una Ricerca-intervento Nella Scuola. Conoscenza, Comunicazione E Cooperazione Per Rielaborare E Superare I Pregiudizi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846415714
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Produzione e riproduzione sociale - fondata da anto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 240
Disponibile
33,00 €
Con gli occhi al presente, questo libro si ispira ad una tradizione di ricerca sulle radici dell'antisemitismo e dei razzismi che si richiama agli studi sulla Personalità autoritaria di Horkheimer e Adorno e all'analisi che Lamberto Borghi, Antonio Carbonaro (alla cui memoria il libro è dedicato) ed altri condussero nell'Italia degli anni '60 sul rapporto tra comunicazione sociale e pregiudizio. Come dice Alberto L'Abate nell'Introduzione, a proposito del peso dei fattori di personalità e dei condizionamenti ambientali nel formarsi del pregiudizio: "Il nostro obiettivo non è comunque quello di privilegiare un tipo di variabili rispetto agli altri, ma di studiare a fondo i rapporti interattivi tra variabili personali e variabili strutturali confrontando i loro reciproci rapporti e il peso di ciascuna di esse (...) sul fenomeno del pregiudizio". Questi richiami teorici e metodologici hanno fornito le basi di una ricerca-intervento che ha coinvolto sedici classi di studenti fiorentini di scuola superiore, con i quali è stato possibile discutere i risultati di un'indagine empirica svolta su di loro. Ci siamo interrogati sulle forme del pregiudizio antisemitico e sulla sua ostinata permanenza nella nostra società.
Un seminario con gli insegnanti, svoltosi in collaborazione con il Provveditorato agli Studi, ha prodotto alcuni materiali che sono riportati nel libro e che hanno dato modo di riflettere su alcuni elementi rilevanti della cultura e delle tradizioni ebraiche, viste da angolature diverse. Alla fine di un lavoro, durato quasi tre anni, tentiamo di indicare possibili azioni educative necessarie per passare da una conoscenza oggettivante del diverso ad una comunicazione che accolga le reciproche diversità. A questo proposito sono illuminanti le parole che Amos Luzzatto scrive nella presentazione: "Interagire con gli studenti mentre si opera una ricerca su di loro significa non solo capirli meglio, ma, più ancora, stimolarli a riflettere sui problemi, più ancora, sulle proprie opinioni su questi problemi, che potrebbero apparire loro troppo ovvie, da non porre in dubbio e tanto meno in discussione". Qui sta il senso di una ricerca-intervento.
Maggiori Informazioni
Autore | Baracani Nedo; Porta Lorenzo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Produzione e riproduzione sociale - fondata da anto |
Num. Collana | 9 |
Lingua | Italiano |
Indice | Amos Luzzatto , Presentazione Nedo Baracani , Prefazione Parte I. Alcune tappe della ricerca sociale Alberto L'Abate , Introduzione. Struttura sociale e pregiudizio. Un'ipotesi e le sue prime verifiche empiriche Lorenzo Porta , Antiebraismo e antisemitismo: le funzioni sociali di un'ideologia Lamberto Borghi, Renato Mannheimer , Presupposti teorici e ricerche empiriche sul pregiudizio. La Scuola di Francoforte Parte II. La conoscenza della cultura ebraica Joseph Levi , Lo straniero nella tradizione ebraica. Universalismo e particolarismo a confronto Carlo Bazzi , "Makloket": la cultura della discussione nell'ebraismo. Il confronto come momento essenziale nella tradizione del commento biblico Daniele Garrone , La famiglia, il nome, la memoria nell'identità ebraica Joseph Levi , Il sabato e i suoi contenuti di giustizia e tensione verso la liberazione Manuela Paggi , Dalla logica della guerra alla logica della pace: dalla contrapposizione alla comprensione Parte III. La ricerca-intervento. Contributi e proposte per il superamento del pregiudizio Lorenzo Porta , L'indagine empirica sul pregiudizio antisemitico in otto scuole superiori fiorentine Filomena Maggino , Pregiudizio, orientamento politico e pratica religiosa: relazione con altre variabili. Possibili profili attraverso l'analisi delle corrispondenze Lorenzo Porta , La presentazione dei risultati nelle scuole e il dibattito con gli studenti e gli insegnanti Nedo Baracani , Superare i pregiudizi: possibili linee di lavoro nella scuola. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: