Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Precedente Parlamentare Tra Diritto E Politica

ISBN/EAN
9788815245151
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
336

Disponibile

26,00 €
Nel diritto parlamentare il ricorso al precedente è sempre stato assai frequente. Le norme codificate nei regolamenti parlamentari coprono solo una parte limitata dei casi che possono presentarsi nella vivace attività che si svolge nelle assemblee politiche. Nella Camera e nel Senato italiani, i precedenti hanno giocato un ruolo particolarmente significativo dopo i mutamenti registratisi nel sistema politico-istituzionale nel 1993. In parte ciò è dovuto al fatto che i regolamenti delle due Camere hanno subìto poche e limitate modifiche negli ultimi due decenni. In altra parte ciò deriva dalle profonde trasformazioni che si sono registrate sia nella forma di governo, sia nella forma di Stato, e che si sono riflesse anche, come era prevedibile, sul funzionamento delle assemblee parlamentari. Il volume, che raccoglie contributi sia di studiosi di diritto parlamentare, sia di funzionari della Camera e del Senato, si propone di offrire un panorama critico della questione, offrendo punti di vista anche assai diversi. Si tratta di un lavoro utile tanto nel caso in cui, nei prossimi anni, si avvii un percorso di riscrittura integrale dei regolamenti delle due Camere, quanto ove invece questi testi restino immutati, almeno nel loro impianto di fondo: nell’una come nell’altra ipotesi, infatti, sembra particolarmente avvertita l’esigenza di accompagnare i regolamenti vigenti con raccolte aggiornate e pubbliche dei precedenti, avvalendosi delle tante possibilità offerte dalle nuove tecnologie e dalle potenziate forme di pubblicità dei lavori parlamentari.

Maggiori Informazioni

Autore Lupo Nicola
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano
Indice Premessa. Il precedente nel parlamentarismo maggioritario, di Nicola Lupo PARTE PRIMA: INTRODUZIONI I. La raccolta dei precedenti al Senato, tra archivistica, codicistica ed ermeneutica, di Giuseppe Filippetta II. La raccolta dei precedenti alla Camera nell'evoluzione delle strutture amministrative, di Annamaria Riezzo PARTE SECONDA: STUDI III. Precedenti parlamentari e metodi di risoluzione delle questioni regolamentari, di Renato Ibrido IV. I precedenti nel sistema delle fonti parlamentari: un problema di metodo?, di Chiara Bergonzini V. Il «seguito» del precedente, da un procedimento all'altro, di Giovanni Piccirilli VI. Le Giunte per il regolamento nella formazione e nell'interpretazione del diritto parlamentare, di Piero Gambale VII. La «circolazione» dei precedenti nel sistema delle Commissioni permanenti, di Cristina Fasone VIII. La sindacabilità del diritto parlamentare non scritto, di Roberto Cerreto 223 PARTE TERZA: OSSERVAZIONI IX. Precedenti, diritto parlamentare «informale» e nuova codificazione, di Luigi Ciaurro X. Le ombre della dottrina del precedente conforme e i dualismi dell'odierno parlamentarismo, di Daniele Piccione PARTE QUARTA: RIFLESSIONI XI. I precedenti: da interna corporis ad atti del diritto parlamentare, di Eduardo Gianfrancesco XII. I limiti della politica nel diritto parlamentare, di Michela Manetti Abstract Gli autori