Il potere, lo stato, la libertà. La gracile costituzione della società libera

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788815097842
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Collezione di testi e di studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 370
Disponibile
                
                    
                        28,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Quali sono le cause che rendono la società libera, nelle sue rare incarnazioni storiche, così poco libera? Perché la libertà è sempre molto più frenata, limitata, mutilata, compressa di quanto auspicato a suo tempo dai padri del liberalismo classico? Se un regime di libertà richiede che la coercizione sia ridotta al minimo - solo quella necessaria perché la mia libertà non venga da me usata per interferire con la libertà di un altro - per quali motivi questa condizione non è mai stata davvero realizzata né ha molte probabilità di realizzarsi in futuro? La politica è molto meno addomesticabile di quanto il pensiero liberale abbia per lungo tempo dato per scontato. E quegli argini che dovevano tenerla a bada, a salvaguardia della libertà degli individui - come il mercato, la legge, il pluralismo sociale, la divisione del potere - sono strutturalmente fragili, sottoposti alla pressione e alla erosione esercitate dalla competizione per il potere e dai conflitti di identità, di cui la politica si nutre. L'insicurezza generata dalle minacce di violenza, come pure dalle lotte per le condizioni materiali di vita e per lo status, crea i presupposti di uno scambio fra obbedienza e protezione da cui dipende l'indispensabilità del potere politico, e pone vincoli insuperabili alla libertà individuale. A partire dai quesiti classici della filosofia politica, affrontati con gli strumenti analitici delle scienze sociali, Panebianco esamina in questo libro le ragioni delle promesse non mantenute della dottrina liberale, esplorando i meccanismi, le circostanze e le trappole politiche che contribuiscono a rendere così ampia la distanza fra libertà promessa e libertà realizzata.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Panebianco Angelo | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2004 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Collezione di testi e di studi | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | PARTE PRIMA: LA POLITICA E LA LIBERTÀ 1. La politica è nemica della libertà? 2. Defezioni e interazioni PARTE SECONDA: GLI ARGINI 3. Mercato 4. Legge 5. Bilancia PARTE TERZA: LO STATO DI GUERRA 6. Guerra, commercio e libertà Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
