Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il potere di Roma. Dieci secoli di impero

ISBN/EAN
9788829005109
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
428

Disponibile

19,50 €
L'impero romano è durato più a lungo di qualunque altro, a eccezione di quello cinese: sebbene in seguito sia stato superato in estensione, i suoi unici rivali furono l'impero persiano degli Achemenidi e la dinastia Han in Cina. È dunque legittimo domandarsi quale altro individuo al mondo abbia potuto esercitare un potere maggiore di quello detenuto dai più valenti degli imperatori romani, come Augusto o Traiano. Ma in che cosa consistette il potere di Roma? E perché si diffuse in modo così ampio e duraturo? In questo libro, William V. Harris - storico fra i più eminenti - ci guida attraverso i dieci secoli che videro la nascita e il tramonto di Roma, svelandoci le ragioni interne del suo immenso potere politico, sociale ed economico.

Maggiori Informazioni

Autore Harris William V.;Ginocchi M.
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Lingua Italiano
Indice Prefazione Cronologia Abbreviazioni 1. L’evoluzione di lungo periodo del potere di Roma 2. Roma contro gli altri (400 a.C.-16 d.C.) Forze armate e controllo nell'età mediorepubblicana/Tecniche di dominio nell'età mediorepubblicana (fino al 241 a.C.)/Potenza mondiale (241-146 a.C.)/Domande e controversie/Quasi irresistibile/Conclusioni 3. Roma contro sé stessa: dalla repubblica alla monarchia Il funzionamento di una società aristocratica/La forma e la natura del sistema di governo nell’età mediorepubblicana/Il malcontento in età tardorepubblicana/Il governo monocratico e i suoi effetti sulle più ampie relazioni di potere/Potere carismatico e potere economico/Potere interno, potere esterno 4. Roma contro gli altri (dal 16 al 337) L’espansione rallenta e si ferma/Desiderio e ragione/Gli imperatori e i loro rivali/Punti di forza e debolezza militare/Conoscenze e metodi/Conclusioni 5. Roma contro sé stessa: da impero a nazione? Durata e ubbidienza: il problema storico/Integrazione e identità/L’imperatore/Domande imperiali/Diocleziano e Costantino/Funzionari di alto e medio livello/L’ordine e la legge/I funzionari minori/Il potere sociale e di genere/Il potere delle idee/Potere interno, potere esterno 6. Roma contro gli altri (dal 337 al 641) I decenni decisivi/Sofferenze in Occidente/Un tentativo di spiegazione/Due secoli dopo/L’insostenibilità dell’impero di Giustiniano/Conclusioni 7. Roma contro sé stessa in due lunghe crisi Sessant'anni cruciali di potere imperiale/Vescovi, sacerdoti e Stato/La disintegrazione sociale/Le idee/Da Giustiniano a Eraclio e oltre/I rivali interni/Potere interno, potere esterno 8. Retrospettiva e alcune riflessioni Note Bibliografia Indice analitico
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: