Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il potere della menzogna. Comunicazione e politica nella società digitale (Marchetti Jacopo - Il Mulino)

ISBN/EAN
9788815388322
Editore
Il Mulino
Collana
Società e politica nel mondo globale
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
416

Disponibile

36,00 €
Disinformazione, fake news, deep fake, big data, cybersecurity, hate speech rappresentano ormai strumenti e modelli comunicativi che sono entrati a far parte della nostra quotidianità. Di essi vengono spesso sottolineate le inedite potenzialità quanto i presunti pericoli. Siamo davvero di fronte a un nuovo modello organizzativo delle forme di comunicazione e partecipazione politica, in grado di cambiare il modo di fare (e di pensare) alla politica? Il volume intende tracciare una panoramica dei fenomeni connessi alle forme di partecipazione politica all'interno di questi ecosistemi che, in pochi anni, hanno visto una radicale trasformazione. I contributi al suo interno offrono una riflessione sui grandi problemi del nostro tempo che hanno ridefinito i confini della fiducia nelle istituzioni e nei tradizionali modelli di comunicazione politica e scientifica: da Brexit alle fake news, dall'esperienza della pandemia al conflitto russo-ucraino.

Maggiori Informazioni

Autore Marchetti Jacopo
Editore Il Mulino
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Società e politica nel mondo globale
Lingua Italiano
Indice

PARTE PRIMA: MENZOGNA, VERITÀ E PLURALIZZAZIONE DELLA REALTÀ
I. Le forme della menzogna e della mezza verità: una proposta di tipologia, di Guido Gili e Massimiliano Panarari
II. Il falso che avanza: semiotica del deepfake, di Massimo Leone
III. L’uso strategico della menzogna, di Sara Bentivegna e Rossella Rega
IV. Disordine informativo e moltiplicazione delle verità tra passato e presente, di Elena Valentini
PARTE SECONDA: NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE NELLA SFERA PUBBLICA DIGITALE
V. Per un nuovo patto fra il giornalismo e i suoi pubblici, di Carlo Sorrentino e Giacomo Buoncompagni
VI. La fine del pubblico ragionevole? Disordine informativo e trasformazioni della sfera pubblica, di Elisa Piras
VII. Empowerment o pseudo-partecipazione? La partecipazione online nel Partito democratico e nel Movimento 5 stelle, di Cecilia Biancalana
VIII. L’«appello al cielo» di Locke nel mondo digitale. Sull’urgenza di prevenire e ostacolare le derive autoritarie, di Gabriele Giacomini
PARTE TERZA: LE NARRATIVE DELLA DISINFORMAZIONE: COME STUDIARE UN FENOMENO AMBIGUO
IX. Fake news e disinformazione: una guida definitiva?, di Jacopo Marchetti
X. Cadere preda della disinformazione: il problema del biasimo epistemico, di Tommaso Piazza e Michel Croce
XI. Irragionevolezza, irrazionalità e fake news. Il caso Brexit, di Maria Russo e Roberta Sala
XII. Il fact-checking nella guerra dell’informazione: evoluzione e verifica della disinformazione durante l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, di Maria Giovanna Sessa
PARTE QUARTA: SCIENZA, COSPIRAZIONISMI E CRISI DI FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI
XIII. Esperti, pseudoesperti e disinformazione scientifica, di Mara Floris e Carlo Martini
XIV. Scienza, pseudoscienza e scientismo: le sfide e i pericoli nell’era della complessità, di Flavio Antonio Ceravolo
XV. I narcisisti tra risentimento, rivalsa e teorie della cospirazione, di Patrizia Pedrini
XVI. Fiducia, responsabilità e «post-realtà», di Luigi Pellizzoni
Note sugli autori

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio