Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Potere Del Discorso. Retorica E Pragmatica Linguistica

ISBN/EAN
9788843046249
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
128

Disponibile

14,90 €
La retorica è la disciplina che si occupa del discorso la cui azione è finalizzata alla persuasione. La pragmatica linguistica è invece più in generale la disciplina che si occupa del potere azionale del linguaggio, che illustra perché ogni dire possa essere concepito come un fare. Dunque la retorica è stata spesso intesa come un settore della pragmatica, posto che persuadere è solo una delle possibili azioni eseguibili con il linguaggio. L’ordine in base a cui le due discipline sono state qui presentate, dapprima la retorica e poi la pragmatica, non si spiega tuttavia solo per lo iato bimillenario che separa l’inizio della riflessione sulla retorica dalla nascita della pragmatica linguistica. Questo libro giustifica infatti, storicamente e metodologicamente, un approccio congiunto alle due discipline ma mette anche in luce l’opposizione delle loro prospettive di indagine, pur entrambe guidate dal comune intento di esplorare i meccanismi dell’agire comunicativo, il potere di ogni discorso. Questo volume costituisce dunque piuttosto una proposta interpretativa che non la traccia di un sapere sedimentato e rappresenta certamente una novità. Si spera tuttavia che questa proposta serva al lettore a sviluppare in modo consapevole e critico scienze tanto più proficue quanto più tra loro in dialogo.

Maggiori Informazioni

Autore Venier Federica
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 567
Lingua Italiano
Indice Parte I: l’eredità di Aristotele 1. Una lunga storia Controllare il potere del logos: la codifica della retorica in Aristotele Il neoaristotelismo di Austin: agire linguistico come tipo particolare di azione Il neoaristotelismo di Perelman: argomentazione come controllo etico dell’agire linguistico Il neoaristotelismo di Grice: la condivisione del non-detto, tra entimema e implicatura Alla ricerca di un perché La tematizzazione italiana della relazione tra retorica e pragmatica linguistica Parte II: retorica e pragmatica a confronto 2. Una comune attività Oratore/parlante/ Logos/discorso/ Uditorio/ascoltatore Conclusioni Riferimenti bibliografici
Questo libro è anche in: