Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Potere Degli Oggetti. Il Marketing Come Dispositivo Di Controllo Sociale

ISBN/EAN
9788846480149
Editore
Franco Angeli
Collana
Confini sociologici, diretta da paolo de nardis
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
176
21,00 €
Il marketing è strategia aziendale di orientamento al mercato. Il suo scopo è quello di conoscere le esigenze del mercato e produrre oggetti di consumo in grado di soddisfarle. Dietro l'apparente semplicità di questa definizione funzionale si possono nascondere però meccanismi meno neutrali e ben più profondi di controllo sociale. Il marketing è una mentalità che produce discorsività in grado di offrire oggettivazioni della realtà. Queste vanno a costituire un piano di verità entro cui si delineano i processi cognitivi di costruzione del sè e della realtà sociale. Tali oggettivazioni acquistano visibilità entro lo spazio cognitivo costituito dagli oggetti di consumo, intesi come il risultato della giustapposizione di tre elementi comunicativi: la marca, il packaging e la pubblicità. Su questa linea di pensiero si sono ricostruiti alcuni dei possibili procedimenti strategici attraverso cui questo dispositivo organizza il proprio sapere producendo assoggettamento. Queste stesse strategie sono poi impiegate per rintracciare empiricamente alcune categorie prevalenti che il marketing contribuisce a convalidare in forme di verità. Pertanto, gli oggetti di consumo si rivelano tracce di quella volontà di verità che esso esprime. Alla luce di tali considerazioni, il marketing costituirebbe uno dei dispositivi di controllo prevalenti nelle nostre società, non tanto perchè ci induce ad acquistare ma soprattutto perchè ci chiede di pensare in un determinato modo.

Maggiori Informazioni

Autore Cremonesini Valentina
Editore Franco Angeli
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Confini sociologici, diretta da paolo de nardis
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice Il regime di verità come controllo sociale (Introduzione al percorso teorico; La quadrettatura del sociale come risultato dell'articolazione del potere sul sapere: il rapporto dei rapporti; Processi di produzione, riproduzione e identificazione nella realtà costruita socialmente; Il controllo sociale come conformità ad un regime di verità; L'episteme dell'oggi: il postmoderno) Il marketing come dispositivo di sapere (Il marketing come mentalità; Il marketing come dispositivo di sapere; La trama degli oggetti di consumo quotidiano) Il consumo oltre il consumo; Le forme di costruzione della rilevanza; Il problema della rilevanza; La giustapposizione di marca, packaging e pubblicità) Fenomenologia del consumo (La ricerca empirica; La metodologia; Il sistema degli oggetti nel consumo quotidiano; Dalle pratiche di consumo alle categorie di assoggettamento) Conclusioni: Il marketing come controllo sociale Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo