Il potenziale del settore idroelettrico. Atti del Convegno di Bolzano 29 aprile 2022 tenutosi presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bolzano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788892145849
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Diritto dell'economia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 232
Disponibile
33,00 €
Il potenziale di sviluppo del settore idroelettrico italiano e i fattori che lo influenzano o lo limitano è qui analizzato - alla luce del contesto normativo vigente e in fieri - nella sua interazione con i principi del diritto comunitario, in primis la concorrenza e la libertà di stabilimento, con la transizione energetica e lo sviluppo delle energie rinnovabili, con la stabilità e sicurezza del sistema elettrico e con lo sviluppo economico del nostro Paese, legato ai flussi di investimenti che il rinnovo degli impianti può generare. Poiché l'idroelettrico è produzione energetica, ma anche gestione sinergica e integrata delle acque, i contributi si estendono da un lato al Servizio Idrico Integrato e alla concezione dell'Ambiente come sistema unitario che richiede un approccio solidaristico, dall'altro alla semplificazione delle procedure autorizzative per gli impianti a fonte rinnovabile. Infine, si affronta il tema del "Legal Engineering" e dell'impatto che le tecnologie Blockchain potranno avere anche sui mercati dell'energia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Picozza E.;Pinamonti P.;Von Walther A. |
|---|---|
| Editore | Giappichelli |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Diritto dell'economia |
| Num. Collana | 67 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
