Il posto improprio. Turismo e comunicazione tra paesaggi e passaggi identitari. Con 16 riflessioni di Giovanni Scipioni e 9 disegni di Carlo Vita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856837223
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Emoticon. Segni passaggi territori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 192
Disponibile
25,00 €
Prendendo spunto dialettico dalle riflessioni di marco aurelio sulla vita come ricerca del 'posto proprio' che 'natura' e 'sorte' ci destinano, questo libro si propone di studiare il fenomeno del turismo nelle sue diverse dimensioni fenomenologiche, con specifico riferimento alle problematiche della comunicazione. Il libro, corredato dalle riflessioni di giovanni scipioni e dai disegni di carlo vita, si propone di disegnare la parabola turistica come un peculiare 'rito di passaggio', in cui il turista prima si separa dalla situazione di partenza, poi impara ad 'abitare la distanza' e infine può tornare a casa con nuovi profili relazionali. In primo luogo, il turismo viene considerato nella sua genesi storica, nelle sue motivazioni culturali, nella sua attuale rilevanza socioeconomica, come fulcro di un sistema nel quale convergono la vacanza, il viaggio, l'avventura. In secondo luogo, le complesse dinamiche delle mete del turismo vengono affrontate nei nodi antropologici della 'invenzione' e della 'connotazione', dalla marca storica alla marca territoriale, mettendone a fuoco le connessioni con i mass media. In terzo luogo, le pratiche comunicative e promozionali del turismo vengono analizzate nel rapporto tra istanze informative e istanze formative. Il turismo viene così prospettato come un volano fondamentale di quella creativa ricerca di sè che scaturisce dalla 'crisi' della rivoluzione moderna.
Maggiori Informazioni
Autore | Jacobelli Gian Piero |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Emoticon. Segni passaggi territori |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Abruzzese, Pre-fazione, per dire prima, ma anche insieme Pre-messa., per mettere la testa davanti ai piedi Fenomenologia del turismo (c.v., g.s.) (La linea e il circolo: viaggio vs turismo; Turismo e modernità; I tre ambiti del turismo: dentro, fuori, attraverso) Il mondo in casa (c.v., g.s.) (Le grandi esposizioni, tra luci e ombre; I recinti dello "strano": circhi, zoo umani, reality show; Antropologie dell'andare e del venire) Modernità in tutto e in parte (c.v., g.s.) (Il cosmopolitismo come ideale e come ideologia; Globale, locale, glocale; La cultura matriciale) Ricerche d'identità (c.v.,g.s.) (La invenzione della tradizione; Nature vive e memorie morte; La marca territoriale) L'impero dei sensi e dei segni (c.v.,g.s.) (Moda e turismo; Il desiderio e il piacere; Le vie del gusto) Una specificità generalizzata (c.v.,g.s.) (La retorica della commutazione di codice; Tra parole e immagini; Il fantasma di Pigmalione) Viaggiare in rete (c.v., g.s.) (Reale e virtuale; Etnologia da salotto; Il doppio legame: esserci e non esserci) Le 3S per comunicare il turismo (c.v., g.s.) (Esercizi spirituali, per rendersi conto; Esercizi sinestetici, per fare corpo; Esercizi sintagmatici, per darsi una meta) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: