Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il posto di Caifa. L'Inquisizione a Parma negli anni dei Farnese

ISBN/EAN
9788846499905
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
320

Disponibile

31,50 €
La spinta dell'intolleranza, che induce a condannare la diversità religiosa e a ritenere dovuta l'azione repressiva condotta dalle autorità, è un elemento distintivo della mentalità diffusa in una società robustamente confessionale, come fu quella parmense nei primi secoli dell'antico regime. Diverse sono le istituzioni che parteciparono alle iniziative di contenimento della devianza spirituale; tuttavia, è ai delegati periferici del Santo Ufficio che rimase addossata in forma quasi esclusiva l'attribuzione simbolica della funzione inquisitoriale. Ragionando attorno a questa constatazione, e mentre si confronta con un oggetto storiografico pressoché intonso nella sua dimensione locale, Il posto di Caifa si propone di rispondere a qualche primo interrogativo, per esempio a proposito delle biografie intellettuali dei frati domenicani che furono incaricati di presiedere la corte giudiziaria parmense, dei luoghi divenuti teatro della loro attività, degli individui e dei reati fatti oggetto delle loro attenzioni, dei vincoli e degli appoggi, infine, sperimentati dagli emissari del Sacro Tribunale nella loro più o meno quotidiana interazione con le voci del potere della curia vescovile e dell'amministrazione farnesiana.

Maggiori Informazioni

Autore Ceriotti Luca; Dallasta Federica
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice Premessa Per una storia dell'istituzione (Archivi; Luoghi; Strutture; Vicari in S. Pietro Martire di Parma; Inquisitori; Vicari foranei; Consultori, revisori, stampatori, notai; Patenti e conflitti; Crocesignati; Confortatori) La mano dell'inquisitore (Processi e condanne; Eterodossie, inquietudini, altre deviazioni; Magia, stregoneria, superstizione; Routine di un inquisitore; Bestemmie ereticali; Costumi del clero; Furti sacrileghi; Ebraismo; Censure) Inquisizioni e poteri (Autorità secolari; Chiese locali e inquisitori periferici) Il posto di Caifa Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: