Il Postmoderno Nella Letteratura Argentina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843072248
- Editore
- Carocci
- Collana
- Lingue e letterature carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 128
Disponibile
14,00 €
Le opere di Fernández, Borges e Bioy Casares sembrano anticipare, di vari decenni, categorie e concetti che, negli anni Sessanta del XX secolo, costituirono il fondamento della riflessione postmoderna. Ci riferiamo in particolare alle traiettorie del pensiero che presero i nomi di “decostruzione”, “differenza”, “simulazione” e “rizoma”, categorie che si fecero portatrici di quell’arte del dubitare che contraddistinse il lavoro di studiosi come Foucault, Derrida, Lyotard, Deleuze, Guattari e Baudrillard. Nell’opera dei tre autori argentini viene messa in discussione ogni possibile soluzione definitiva sui misteri del mondo, ogni sentiero di sapienza individuato dalla filosofia o dall’epistemologia, fino a voler sgretolare anche la costruzione letteraria e il sogno di riscatto che essa rappresenta, sconfinando in quello che potrebbe dirsi accanito e disperato scetticismo. Non è così, dal momento che una simile idea di letteratura sembra rispondere invece a una profonda esigenza intellettuale: istigare, rendere indispensabile e vivifico il dubbio, come forma suprema dell’intelligenza e come unico possibile riscatto che è concesso al pensatore, al filosofo, allo scrittore.
Maggiori Informazioni
| Autore | Leonardi Emanuele |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Lingue e letterature carocci |
| Num. Collana | 169 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Macedonio Fernandez: la decostruzione del logos 1. Macedonio: simulazione e decostruzione Lettura come ricodificazione del testo letterario/Umorismo concettuale e decostruzione: lo spazio dell’ausencia/Struttura dell’assenza in Un átomo de doctrina 2. ?Percibidor abstracto del mundo? Esperienza speculare e istantaneita della Visión Pura/Cuento-ensayo e interstizi del pensiero/Distacco dalle apercepciones verso l’istante eterno 3. Per una metafisica della Visión Pura Il progetto metafisico di Macedonio/Decostruzione del soggetto e contemplación/Il mondo e un almismo ayoico 4. Macedonio e Borges: Visión Pura e funzione dei paradossi Paradossi e intersticios de sinrazón/L’infinito spazio-temporale dell’uomo macedoniano/Caduta e genesi di un paradigma: Cosimo Schmitz su Tlön Parte seconda Jorge Luis Borges: il postmoderno come sistema epistemologico 5. Borges e le istanze del postmoderno Metafora epistemologica e ragione trasversale/Neobarocco e crisi dei “codici regolatori” 6. Metafora epistemologica in Tlön, Uqbar, Orbis Tertius Tlön: paradossi e declino di un “mondo-paradigma”/Il discorso postmoderno: la frammentazione rizomática del pensiero/Especulación poética e metafora del “mondo incompiuto” 7. Speculazione poetica in La escritura del Dios Cuento-ensayo: la creazione di un nuovo lettore/Todo, mundo, universo: percezione di riflessi parziali e visio in somnis Parte terza Adolfo Bioy Casares: dinamiche complesse dello spazio-tempo 8. Bioy Casares: tra neofantastico e postmoderno La trasgressione del neofantastico/Bioy Casares e Borges: la imaginación razonada/Hiperficción e decostruzione 9. Spazio e tempo in La trama celeste Imaginación razonada: strategie testuali di decostruzione/Configurazione di un antisistema spazio-temporale 10. Blanqui, Bioy Casares, Borges: dall’infinito alla many worlds theory Teoria dei mondi possibili e imaginación razonada/Nuova Weltbild epocale in El jardín de senderos que se bifurcan /Oggetti simbolici e passaggi interstiziali in La trama celeste/Dalla many worlds theory alla struttura topologica dell’Irrweg |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
