Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Portfolio. L'esperienza Delle Scuole Lombarde

ISBN/EAN
9788846453990
Editore
Franco Angeli
Collana
Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
336

Disponibile

26,50 €
Il portfolio è uno strumento con funzioni certificative e formative la cui efficacia si è in modo crescente affermata nei sistemi educativi nel corso dell'ultimo decennio. In italia il crescente interesse nasce dalla prospettiva ravvicinata di una sua introduzione istituzionale, ma sembrano mancare pratiche che la accompagnino. Questo volume comincia a colmare questa lacuna, proponendo elementi di quadro e materiali di documentazione a livello internazionale e presenta inoltre i materiali - strumenti, prodotti, prime riflessioni - di una esperienza di progettazione ed utilizzo di diverse tipologie di portfolio realizzata nell'ambito di un progetto di irre lombardia da 14 istituti superiori che ha coinvolto circa 1000 studenti.

Maggiori Informazioni

Autore Pedrizzi Tiziana; Fabricatore Vittorio
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Irrsae lombardia - istituto ricerca sperimentazione
Lingua Italiano
Indice Tiziana Pedrizzi, Il portfolio come strumento formativo e certificativo (Portfolio-portfoli; La crisi della valutazione tradizionale: la funzione certificativa del portfolio; Il portfolio come strumento pedagogico: la funzione formativa; Esempi di diffusione dei portfoli; Funzioni del portfolio) Tiziana Pedrizzi, La ricerca (L'analisi delle fonti e la formulazione dell'ipotesi; L'attivazione del gruppo di studio e sperimentazione; Il lavoro di approfondimento; La definizione dei portfoli e degli strumenti di monitoraggio; l'avvio nelle scuole; La pubblicizzazione: sito e convegno; La realizzazione dell'esperienza e la riflessione sui risultati; La consulenza; Il bilancio dell'esperienza; Consolidare l'autonomia di ricerca delle scuole; I risultati; Gli strumenti della ricerca: lo schema progettuale, il diario di bordo, un questionario finale, un itinerario di formazione) Vittorio Fabricatore, Quattordici esperienze per mille studenti (Guida alla lettura delle esperienze; Descrizione sintetica dei portoli sperimentali) Tiziana Pedrizzi, Vittorio Fabbricatore, Dalle esperienze: protagonisti, processi e ricadute pedagogiche (In presa diretta; Progettazione e motivazione; Ruoli nella progettazione, ambiti e tempi di attuazione; Famiglie e portatori di interessi esterni; I docenti; Tutoraggio; Valutazione ed autovalutazione; La forbice) Feliciana Cicardi, Il Portfolio delle competenze nella scuola primaria (Premessa; Il valore aggiunto del portfolio; Un portfolio, diverso portfolio; Quali sezioni del portfolio; Le schede di autovalutazione; Il book; Il portfolio disciplinare; Nei laboratori; Portfolio per la scuola, portfolio per l'alunno; Il portfolio tra scuola e famiglia; Rapporto docente/i e docente/scuola; Attori e tempi per la costruzione di un portfolio; Alcune sottolineature) Fabio Colombini, Il portfolio elettronico (Perché un portfolio informatizzato; Come realizzare un semplice portfolio elettronico) Portfoli fuori d'Italia ( Tiziana Pedrizzi, Il Portfolio dell'insegnante e l'individualizzazione dell'offerta formativa; Daniela Fermi, Il Progress File: un portfolio formativo in Gran Bretagna; Barbara Bettinelli, Linee guida per l'introduzione del portfolio nelle scuole) Bibliografia e sitografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: