Il Politico E' Personale. Percorsi Di Femminismo Nelle Donne Di Nuova Generazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843059256
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 168
Disponibile
17,00 €
Il volume propone un lavoro di ricerca che prende lemosse da una domanda: che cosa se ne fanno del femminismo le giovani donne di oggi? Negli ultimi trent’anni il movimento femminista è stato soggetto a una fase di latenza e il femminismo come elaborazione teorica ha subito un processo di accademizzazione. Ciò ha reso quest’ultimo un costrutto teorico e una pratica politica a cui non si accede per prossimità quotidiana. Nonostante ciò – e in unmomento storico in cui occuparsi di femminismo non è un’attività molto diffusa – vi sono oggi delle donne che lo vivono e lo praticano, donne che non derivano il loro femminismo dallemobilitazioni degli anni Settanta perché troppo giovani. Attraverso le interviste qualitative, la ricerca condotta nel volume approfondisce le modalità, i percorsi, le motivazioni e i significati che hanno portato alcune giovani donne a diventare femministe oggi. L’analisi delle interviste ha inoltre permesso di evidenziare alcuni processi, tra cui una tipologia di percorso dentro il femminismo che va dal politico al personale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ossanna Michela |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 636 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Cartografie di pensiero femminista Introduzione ad una differenza: il femminismo e il movimento delle donne/Uguaglianza e differenza: due strade per due obiettivi/Le origini del pensiero femminista/Il femminismo marxista/Il femminismo radicale/Il lesbofemminismo 2. Femministe in movimento Quando le donne si mobilitano: cenni storici di un movimento lungo duecento anni/Tra visibilità e latenza: il movimento femminista è un movimento nuovo?/Il contesto politico del movimento femminista nell’Italia degli anni Sessanta-Settanta: da "angeli del ciclostile" a soggetto politico/L’identità collettiva femminista: un obiettivo del movimento/La pratica politica delle relazioni tra donne 3. La conoscenza quale processo di sapere situato Epistemologie femministe: elementi di un dibattito aperto/Direttive e posizionamenti delle epistemologie femministe/Le metodologie femministe nella ricerca sociale 4. La ricerca. Aspetti metodologici e di contesto Domande di ricerca/Il contesto della ricerca/Scelte metodologiche 5. Alla ricerca del femminismo nelle femministe di oggi Il contesto d’origine tra elementi sociali e politici/Prima del femminismo/L’incontro con il femminismo, incontro di un pensiero/Tra pensiero e azione/Tratti di un’identità femminista/L’attivismo politico/Relazioni generazionali/Il politico è personale: un tipo di percorso per le femministe di oggi Conclusione Bibliografia |
Questo libro è anche in:
