Il PNRR alla prova del Sud

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9791259761538
- Editore
- Editoriale Scientifica
- Collana
- Fuori collana
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 178
Disponibile
14,00 €
Dopo la riunificazione tedesca, la Germania riuscì a far inserire nei Trattati di Lisbona la previsione per cui sono "compatibili con il mercato interno gli aiuti concessi all'economia di determinate regioni della Repubblica federale di Germania che risentono della divisione della Germania". La previsione del Next Generation Eu e del PNRR italiano di destinare somme importanti al Mezzogiorno assume la medesima funzione: prendere atto che lo squilibrio economico e strutturale tra Nord e Sud non è solo un problema nazionale, bensì europeo, e chiedere alle istituzioni di operare di conseguenza. Il superamento di questi squilibri, spendendo al Sud tutti i soldi destinati, spendendoli bene e presto, è una vera cartina di tornasole del successo del PNRR. È necessaria, dunque, una svolta rispetto al recente passato facendo leva sulle profonde innovazioni attuative previste dal PNRR.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bianchi L.;Caravita B. |
|---|---|
| Editore | Editoriale Scientifica |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Fuori collana |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
