Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il plurilinguismo come risorsa. Prospettive teoriche, politiche educative e pratiche didattiche

ISBN/EAN
9788846758866
Editore
Edizioni ETS
Collana
Ianua. Lingue, culture, educazione
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
216

Disponibile

19,00 €
Quali sono i possibili benefici del bi/plurilinguismo per chi apprende e per chi insegna una lingua? Perché e come è possibile valorizzarlo in contesto educativo? Quali politiche linguistiche ne costituiscono le premesse e ne orientano gli sviluppi? Quali approcci e pratiche didattiche possono facilitare la gestione di questo potenziale, spesso sottostimato, facendone una 'risorsa' per l'apprendimento autonomo e guidato? Nel tentativo di dare una risposta a questi e ad altri quesiti, il volume offre una panoramica critica delle recenti ricerche teoriche nel campo della linguistica educativa, delle politiche linguistiche istituzionali nazionali ed europee in materia di educazione e della loro realizzazione pratica in diversi contesti didattici, con particolare riferimento alla scuola italiana. Il volume si rivolge, a diversi livelli, a formatori, docenti e studenti universitari, che vi potranno trovare una sintesi aggiornata dei temi trattati secondo una prospettiva storica e internazionale, vari esempi di esperienze e pratiche didattiche, nonché alcuni suggerimenti e spunti operativi per attuare una "via italiana" alla didattica plurilingue.

Maggiori Informazioni

Autore Cognigni Edith
Editore Edizioni ETS
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Ianua. Lingue, culture, educazione
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: