Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Platone di Heidegger. Dalla «differenza ontologica» alla «svolta»

ISBN/EAN
9788815091253
Editore
Il Mulino
Collana
Ist. Italiano per gli studi storici
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
342

Disponibile

36,00 €
La lettura dei filosofi di Heidegger più che una "storia delle idee", una "storia della filosofia" è un confronto, una disputa intorno alla "cosa stessa del pensiero". Partendo da questa considerazione, Pierpaolo Ciccarelli propone un'analisi dell'interpretazione heideggeriana di Platone come "critica immanente", il cui oggetto di tale critica risulta essere la "differenza ontologica". Il confronto con Platone e la critica del concetto di differenza ontologica permette all'autore di fornire una risposta al problema filosofico della "svolta", ovvero il nuovo stile di pensiero attraverso il quale Heidegger giunge alla "determinazione dell'essenza della verità". Nel volume vengono quindi analizzati i diversi passi e le tappe del pensiero di Heidegger, nel suo svolgersi lungo la lettura dell'opera di Platone, all'interno di un percorso il cui punto di partenza è rappresentato dal concetto di "differenza ontologica" e il punto di arrivo è dato da un rovesciamento della prospettiva e dalla conseguente nuova definizione dell'essere.

Maggiori Informazioni

Autore Ciccarelli Pierpaolo
Editore Il Mulino
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Ist. Italiano per gli studi storici
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Alcuni "segnavia" per una "critica immanente". - I. La costruzione ontica della differenza ontologica. - II. Platone come "specchio" dell'analitica esistenziale. - III. La distruzione della differenza ontologica. - IV. La svolta di Heidegger. Differenza, storia, non-verità. - V. La svolta dell'essere. Un nuovo mito della caverna. - Bibliografia. - Indice dei nomi.
Questo libro è anche in: