Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Piemonte Alle Soglie Del 1848

ISBN/EAN
9788843013951
Editore
Carocci
Collana
Comitato di torino st. Risorgimento ital.
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
856

Disponibile

61,00 €
Il 1848 fu in tutta Europa un anno ricchissimo di avvenimenti, che influenzarono profondamente il corso della storia successiva.Il libro fornisce un ampio quadro d’insieme del Piemonte in questo periodo, ricostruendone tanto la situazione sociale ed economica, quando l’evoluzione politica, culturale e ideale.Particolare attenzione viene prestata all’immagine della regione nei principali stati italiani pre-unitari, in Europa e negli Stati Uniti, diffusa soprattutto da diplomatici, viaggiatori, giornalisti, letterati.

Maggiori Informazioni

Autore Levra Umberto
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Comitato di torino st. Risorgimento ital.
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice Parte ITerritori, società, economia/Le città e il territorio di P. Sereno/Il quadro economico d’insieme di F. Levi/La nobiltà di G. Lombardi/ La borghesia emergente di S. Montaldo/La demografia e i ceti popolari di M. C. Lamberti/I contadini di P. CaroliParte IIStato, istituzioni, amministrazione/La monarchia sabauda di F. Mazzonis/ L’amministrazione centrale e provinciale di E. Genta/Il notabilato e le amministrazioni locali di M. Violardo/La magistratura e i codici di G. S. Pene/L’esercito e le polizie di P. Briante/ L’istruzione di E. De Fort/Le istituzioni ecclesiastiche e la pratica religiosa di P. Stella/L’assistenza e la sanità pubblica di S. BaldiParte IIIPolitica, opinione pubblica, cultura/I liberali moderati di N. Nada/I democratici dalla cospirazione alle riforme di A. Viarengo/Il "mondo cattolico" piemontese prima del ’48 di F. Traniello/Il giornalismo di G. Talamo/La cultura letteraria teatrale di M. Guglielminetti/ La cultura tecnico-scientifica di C. Lacaita/La cultura artistica di F. Dalmasso/Le istituzioni musicali e i musicisti di A. Basso/I luoghi della sociabilità e dell’associazionismo aristocratico e borghese di I. PorcianiParte IVTorino e il Piemonte fuori del Piemonte/ Torino e il Piemonte visti dalla Francia di G. Virlogeux/Torino e il Piemonte visti dalla Gran Bretagna di M. Broers/Torino e il Piemonte visti dalla Spagna di A. Gil Novales/Torino e il Piemonte visti dall’Austria di B. Mazohl-Wallnig/Torino e il Piemonte visti dalla Prussia di G. B. Clemens/Torino e il Piemonte visti dal Belgio di J. De Volder/ Torino e il Piemonte visti dalla Russia di N. Mazour/Torino e il Piemonte visti dagli Stati Uniti di John A. Davis/Torino e il Piemonte visti dal Regno Lombardo-Veneto di M. Meriggi/Torino e il Piemonte visti dal Ducato di Parma di B. Montale/Torino e il Piemonte visti dal Ducato di Modena di A. Mora/Torino e il Piemonte visti dal Granducato di Toscana di R. P. Coppini/ Torino e il Piemonte visti dallo Stato della Chiesa di C. M. Fiorentino/Torino e il Piemonte visti dal Regno delle Due Sicilie di A. Scirocco/ Torino e il Piemonte visti dal Regno delle Due Sicilie: da Palermo di A. De Francesco